FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] le basi del consenso allo Stato unitario. Nel 1877 fueletto dai democratici belle arti di Roma; fece parte dei gruppo dei XXV della Campagna Romana con il soprannome per la copertina del numero speciale dell'Illustrazione italiana (Natale-Capodanno ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] allora conosciute. Cabibbo iniziò le sue ricerche su questo tema lavorando su nove matrici 3x3 formanti un gruppo denotato con SU(3), il gruppospecialeunitario in tre dimensioni complesse.
Il primo lavoro di Cabibbo nel quadro offerto dal ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] da tutta una legislazione speciale.
Si presentava allora I. e costituiva il Partito socialista unitario, di cui era eletto segretario G. . Sui rapporti dei B. con il Costa e il gruppo dirigente romagnolo cfr. A. Marabini, Prime lotte socialiste,Roma ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] C. l'approfondimento in senso unitario del suo liberalismo e lo repubblicana e i gruppi reazionari. Consigliere G. Tanzarella], in Il Salento nell'epopea risorgim.,num speciale della rivista Informazioni archivistiche e bibliogr. sul Salento, Lecce- ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] (cit. in bibl., p. 13) - un odio speciale per l'astrazione del Risorgimento e non volle partecipare qualche Ai particolarismi di classe, di gruppo, di partito o di regione dalle prime dure esigenze d'uno stato unitario nuovo e povero, e, secondo lui, ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] condanna all'ergastolo inflittagli dalla Corte speciale di Salerno per i fatti di guidati da G. Pisanelli, il Comitato unitario nazionale, che resse la città di Napoli le parti politiche) che organizzò un gruppo di volontari, inviati a combattere ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] gruppo, stretto intorno al Poerio, resistette alle sofferenze e alle sollecitazioni, con le quali lo si voleva spingere a chiedere la grazia. Questa intransigenza morale e l'orientamento unitario risorgimentale, numero speciale della rivista ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] per creare uno spazio unitario. Queste figure, data la , e questo tema viene rinforzato dal gruppo dei tre angeli a sinistra, uno dei Madonna del Parto" (catal., Arezzo), Firenze 1989; M. Calvesi, Speciale P.…, in Art et dossier, 1989, n. 33, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] naturali. In modo speciale egli effettua delle originali nella dissoluzione del modello unitario della commedia classica e Le tragedie, Napoli 1978, pp. 9-29, e II, Le commedie (I gruppo), Napoli 1980, pp. 7-50; R. Tessari, La commedia dell'arte nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] era poi un buon gruppo di proprietari e un discreto numero di ecclesiastici (circa 50.000, data la speciale natura dello Stato); faceva autonomie dei Cantoni, e i fautori d'uno Stato unitario e centralizzato che rispondeva alle esigenze dei tempi, ma ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...