PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] (che resterà personale ed unitario), ma alla responsabilità del venne ammesso per la prima volta un gruppo di uditrici sia religiose sia laiche, durante 1974 Paolo VI si oppose a modifiche dello speciale voto d’obbedienza al papa dei gesuiti); ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Camera, si misero in moto le corti speciali. Il M. si trovò in prima , pp. 179-247).
A Torino, dove trovò un gruppo di altri esuli (R. Conforti, G. Pisanelli, V si poneva per il nuovo Stato unitario era appunto quello dell'unificazione legislativa ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] infatti appieno con quelle del gruppo correntiano non ancora diviso fra dettato amministrativo unitario la beneficenza Ibid., Uffici e tribunali regi p. m., b. 5 16 e parte speciale, b. 54; Arch. di Stato di Pavia, Antico Archivio dell'Università di ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] nell'invocare il proseguimento del disegno unitario. In una serie di Lettere politiche agosto 1860 il C. si unì a un gruppo di volontari che raggiunse la Sicilia, ove a Nel 1884, in previsione della legge speciale per Napoli (che sarà pubblicata il ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] al movimento socialista, tentando una fusione tra socialisti unitari e un gruppo del PSI, con la mediazione di Raffaele Fiorio. polizia fascista, che costò al F. il deferimento al Tribunale speciale con l'accusa di essere il tramite tra i centri ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] anche attraverso alcune missive, di costruire un'azione unitaria con Croce, cui questi rispose negativamente invitandoli gruppo comunista (G. Spallone, N. Amiconi, B. Corbi, G. Vidimari); nel maggio 1940 furono condannati dal tribunale speciale ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] della chimica da Agostino Oglialoro Todaro e specialmente da Marussia Bakunin. Ancora prima di al centro dell'attenzione di un qualificato gruppo di tecnici e operatori (oltre al anche il Sud in un processo unitario di sviluppo.
In questo contesto si ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] italiano, nel primo decennio unitario il L. si vide nazionale di Firenze. Un altro gruppo di documenti, con minute di una pedagogia, Roma 1969; Centenario di R. L., 1873-1973, numero speciale de Il Centro, XXI-XXII, novembre 1973; M. Sancipriano, R. ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] a organizzare con un gruppo di amici un'insurrezione del 1841 fu creata una speciale commissione con il compito di . L. - Carrucci, in Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 4, ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] stesso tempo, riconoscendo la speciale importanza dell'addetto alle rotazione della merce e un basso profitto unitario ma un rilevante profitto complessivo.Fu il due imprese, facessero parte di uno stesso gruppo aziendale.
Il B. combatté con, molto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...