FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] difendere di fronte al Tribunale speciale gli esponenti dell'antifascismo. di Giovanni, T. Zaniboni, deputato socialista unitario ideatore di un attentato a Mussolini.
delusa e il F., come altri del gruppo de IlMondo abbandonò definitivamente il PLI. ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] 'autorità reale" (Allocati, p. 181). La gran corte speciale di Lecce condannò il Valentini a morte, ma questa gli unitario.
L'insuccesso della spedizione di Sapri, dando ragione all'ala moderata e attendista, costrinse la D. e tutto il gruppo ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] fra coloro che, di fronte al problema apertosi nel gruppo parlamentare del partito se continuare o meno la partecipazione ex deputato del Partito socialista unitario, Tito Zaniboni: il processo di fronte al Tribunale speciale si svolse nel 1927. ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] docenza in istologia patologica nel 1909 e quella in patologia speciale medica nel 1913, il C. si dedicò poi a dimostrare che le cirrosi ipersplenomegaliche non rappresentano un gruppo nosologico unitario e autonomo: quella che era stata definita ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...