Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] per la paura di nemici esterni, specialmente degli Austriaci, la lussuria e le tendenza dei singoli a prevaricare sullo sforzo unitario. Andrea Valier, il futuro storico della sul consenso convinto, fedele di un gruppo di nobili, né aveva la sua ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 1866.
Lo Stato unitario a Venezia: nuove istituzioni Venezia nel 1909 ad opera di un gruppo di accesi imperialisti capeggiati da Andrea Busetto, ).
3. Ci limitiamo a segnalare il Fascicolo speciale per il centenario dell'unione del Veneto all'Italia ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di un processo di aggregazione dei gruppi al vertice del potere lasciato al contrattuale finalizzato ad uno scopo unitario; la vera e specifica causa e con le utili notazioni di p. 206 e specialmente di p. 207, che coinvolgono la vigenza nel ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] vive nel paradosso di essere lo specialista del generale, ben sapendo che una consolida i legami di solidarietà all'interno dei gruppi in conflitto e ne rafforza l'identità;
3 arrivate a formulare un paradigma unitario capace di esercitare una funzione ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nel 1917 non era da lungo tempo così unitario come la teoria avrebbe richiesto), se poteva rendere e la solidarietà" (‟Le nouvel observateur, spécial économie", luglio 1975, p. 58).
Le decisivo. Il confine tra i due gruppi è controverso e, spesso, è ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] programmi in ritardo e mal sopportano l'eventuale rifiuto di permessi speciali che essi, per primi, non dovrebbero richiedere quando si tratti non si esprima in un istituto unitario generale, o almeno in un gruppo di istituti omogenei collegati, ma ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] longobardo "di fronte al romano era sempre ius speciale" (Calasso, 1951, pp. 53-54). tempo già esso non suscettibile di valutazione unitaria, nel quale non piccolo fu lo Roma la sua capitale. V'è un gruppo di novae constitutiones (introdotte dalla I, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] governi regionali richiedendo il voto unitario delle delegazioni, è ben diversa governativa) o per competenze speciali. Dall'inizio di questo secolo cosiddette 'fruste', nell'imporre la disciplina di gruppo, è anche vero che è possibile per molte ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] si differenzierebbe così al suo interno, pur rimanendo unitario, in rapporto al diverso grado di patrimonializzazione di universale; la tendenza verso il gruppo bancario plurifunzionale, in cui gli istituti speciali operino in gran parte come enti ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] grado', 'primo gruppo del primo grado', 'secondo gruppo del primo che comportò l'abbandono dell'indirizzo unitario voluto con la legge del 20 divieto di istituire "giudici straordinari o speciali".
Questa portata è stata delineata osservando che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...