Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] come il sistema della nomina di specialisti già addestrati di fatto tuteli così la formazione di una concezione unitaria del ruolo sociale del giurista.
già in grado di agire come un potente gruppo di pressione, a tutela degli interessi corporativi ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] un «principio fondamentale unitario dell’ambito territoriale in in generale, della tecnica di tutela tipica della legislazione speciale.
Questa si caratterizza (come già nelle precedenti l. ha introdotto un articolato gruppo di nuove fattispecie all ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] cc.dd. MiFID) – una speciale disciplina di tutela degli investitori. interessi degli intermediari (anche di gruppo) presentano un alto rischio di non livello di governance, livello operativo) è unitario e non mancano disposizioni che specificano ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] più persone16. La norma configura un’ipotesi speciale della figura generale di cui all’art. ambientale, è quello relativo al gruppo Eternit ed alle vittime della interdipendenti, che formano un sistema unitario ed identificabile (quali un lago, ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di, Trattato di diritto amministrativo europeo, Parte Speciale, Tomo IV, Milano, 2007, 2181).
Uno definite dal diritto europeo come «un gruppo di due o più trasportatori armatori che la necessità di un esercizio unitario a livello regionale (art. ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] dal momento della costituzione dello Stato unitario (1861) alla soppressione del Ministero Stato) che in ambito locale (le aziende speciali di Comuni e Province), e in grado “sistema” a disegno piramidale di gruppi di imprese in comando pubblico, ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] un individuo può essere considerato handicappato in un gruppo e non in un altro; la presenza di considerandola nel suo sviluppo unitario dalla nascita alla presenza nella oppure il parente dell'handicappato, specialmente mentale, a non attenersi a un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] diritto comune, assegnando ad esse una capacità giuridica speciale − una capacità di diritto tributario − ancorata appunto infatti, la legge imponga talvolta di considerare unitariamente il “gruppo” e benché certe statuizioni normative siano ad ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Camera, si misero in moto le corti speciali. Il M. si trovò in prima , pp. 179-247).
A Torino, dove trovò un gruppo di altri esuli (R. Conforti, G. Pisanelli, V si poneva per il nuovo Stato unitario era appunto quello dell'unificazione legislativa ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] prevedono ipotesi di responsabilità speciale sono – a grandi linee – di tre ordini.
Il primo gruppo (garanzia di diritto interno e (secondo i più) aliud pro alio – entro un’unitaria categoria costituita dal «difetto di conformità del bene al contratto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...