Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , in quattro gruppi: a) implicazioni degli aspetti fisici e biologici, specialmente in materia di di difficile applicazione pratica. Tale concetto comunque consente una costruzione unitaria del rapporto di lavoro nei termini più elementari di scambio ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] sia di carattere generale che di carattere speciale. Le prime figure di società in sia azionista di un cospicuo gruppo di società di capitali; però un centro di direzione o di azione unitaria per l'entrata.
Strumenti più sofisticati sono ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] era fortemente vincolata alla famiglia e ai gruppi sociali. Una posizione speciale occupavano gl'immobili e i mobili di del diritto di proprietà. - Anzitutto la proprietà è un diritto unitario, nel senso che la proprietà non è una serie di facoltà ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dei denti in riti iniziatici.
L'ordinamento sociale, specialmente nei gruppi Munda, Gond e Bhil, si basa sulla divisione in parte perfino legislativo fondato su basi regionali più che unitarie.
Nel clima storico della guerra e in corrispondenza con ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] isola di Taso e la Calcidica) l'Olimpo e i gruppi del Vounásia, del Chasia e dello Spilós (che separano 41% alle piante industriali). Tuttavia i prodotti unitarî sono assai bassi (8,9 quintali per non esisteva più una speciale questione macedone. Per ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] si spiega data la natura speciale di questi diritti che non sono rimesso all'iniziativa del gruppo legalmente costretto a solidalizzare in Scritti, IV, Roma 1925, p. 568); id., Il concetto unitario della solidarietà, in Riv. dir. comm., I (1916), p. ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] per i bisogni dell'agricoltura. Un altro gruppo di iura sorse nella città, nei non si può negare un concetto unitario della proprietà.
In ogni modo estendere al punto da imporre cautele o lavori speciali ai proprietarî se questi vogliono farne un uso ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] dichiarazione di volontà, rivestita di una speciale forma e fino all'ultimo istante revocabile la famiglia non è un unitario soggetto collettivo, ma dal diritto oggi per sovrapposizione o integrazione tra gruppi familiari diversi in seguito alla morte ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] NE del Dìpylon, mentre tombe isolate o a gruppi sono state rinvenute sulle pendici N e O dell sistemati secondo un piano più unitario. Non è tuttavia possibile averne ha creato per i Phylobasilèis una sede speciale, il Basilèion, che si sarebbe trovato ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] per la paura di nemici esterni, specialmente degli Austriaci, la lussuria e le tendenza dei singoli a prevaricare sullo sforzo unitario. Andrea Valier, il futuro storico della sul consenso convinto, fedele di un gruppo di nobili, né aveva la sua ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...