Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] rientra nello sconcertante ma suggestivo gruppo di fenomeni che risentono di convincimenti per questo tentativo di dar speciale rilievo alla ‛liquidità in settore monetario e mirava a considerarli in modo unitario. Ma, ancora una volta, un dibattito ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] leggi non deve essere cercata nella speciale natura dei servizi resi dai investimenti di capitale; ogni gruppo sfuma dentro l'altro gradualmente l'1c più efficienti dell'1b, a parità di salario unitario eguale a 1 essi avranno una rendita.Se 1%⟨π⟨6 ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] determinate, rispettivamente, dai rendimenti e dai costi unitari al netto delle imposte, è evidente l soggette, dal 1990, a un'imposta speciale (sospesa nel corso del 1992 relativamente si sviluppa nell'ambito del Gruppo dei Dieci ha invece carattere ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] in Italia e con un’attenzione speciale per i temi del ricambio Nacque così il rapporto fra Agnelli e il gruppo Giovani imprenditori, il nucleo che dal 1966 sindacato dei metalmeccanici (FLM), ancora unitario, una sconfitta bruciante. Non solo ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] ₀=A₀. Indicando con cB il vettore delle redditività unitarie delle attività nella base, la redditività totale della per unità. Dato questo tipo speciale della matrice dei vincoli, è introdotta nel 1962 da un gruppo di matematici sovietici guidati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] formando un sistema complessivamente unitario.
Va ancora rilevato et venditionibus) si comprende la speciale angolatura da cui si pone l rilevanti nei libri I e II. Nel gruppo delle Quaestiones quodlibetales, concernenti argomenti suggeriti dal ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] I° centenario della morte di Alessandro Volta, fascicolo speciale de L'Energia elettrica, a cura del C., decenni di vita dello Stato unitario), il C., oltre a riprendere la presenza del C. nel gruppo degli scienziati coinvolti nella attività dell ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] unitario (PSU), che era stato costituito nel 1922 dai riformisti usciti dal PSI. Come esponente di questo gruppo fu . Insieme con G. Porzio presentò anche una proposta di "legge speciale" per Napoli, che prevedeva l'erogazione di 250 miliardi di lire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] e intellettuale per un gruppo molto ampio di politici del Paese e le politiche di intervento speciale nel Mezzogiorno del periodo giolittiano, che Fortunato il processo di formazione di uno Stato unitario forte e avrebbero rallentato il processo di ...
Leggi Tutto
burocrazia
L’organizzazione e la struttura delle amministrazioni pubbliche centrali e periferiche di uno Stato e il complesso dei funzionari che, articolati in varie categorie gerarchiche, svolgono nello [...] persone, di fornirle un’educazione speciale, la convinzione stessa che essa posero mano a riforme che istituivano il sistema unitario o di bureau, nel quale la responsabilità considerati come classe, casta o gruppo di interesse.
Si veda anche ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...