MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] individuali e le migrazioni per gruppi.
Una speciale forma di migrazione per gruppi è costituita dagli esodi, migrazioni Roma 1974.
Grassi, C., Le migrazioni interne italiane nel secolo unitario. Cause e conseguenze, Torino 1967.
Harney, R.F., Dalla ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] scomposizione di un'attività artigianale unitaria in operazioni parziali, svolte non rechi le proprie competenze di specialista al servizio della causa rivoluzionaria. del ruolo che le classi - accanto a gruppi sociali di altro tipo - rivestono nel ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] perché queste, in special modo, possono determinare gli interessi e contraddistinguere i gruppi che la pubblicità Merita tuttavia di essere sottolineato che la costruzione di un unitario 'diritto alla riservatezza' (la Corte di cassazione italiana, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , del linguaggio perfetto, del sistema unitario della natura. Anche quando è stata dello Stato-nazione e dal presupposto che un gruppo sociale o una comunità selezioni, in maniera alcuni, introdurre un trattamento speciale, cioè il riconoscimento ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] attività, incluse quelle economiche; le speciali forme di scambio di doni, al rientrare in un unico modello unitario ed esauriente le diverse realtà dei Stato (v. Gluckman, 1983).
Il terzo gruppo è quello dei regni tribali attivamente impegnati nel ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] territoriali di uno Stato etnicamente e nazionalmente unitario. Già nel Medioevo incontriamo la concezione secondo politica siffatta vanno ricondotte a fattori politici, specialmente al ruolo di gruppi sociali, la cui posizione di potere affondi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] ; esso appartiene a un gruppo e continua ad esistere solo finché il gruppo resta unito.
Quando diciamo qualche status, o qualità o pretesa speciali che forniscono un motivo convincente per va considerato un fenomeno unitario, del quale la concezione ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] ha fatto cosa a chi', e delle marche speciali sul verbo che concordano con l'oggetto in del cervello per mezzo di un gruppo di fibre detto fascicolo arcuato. I 'esistenza di un modulo grammaticale unitario o di un dizionario mentale localizzato ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] mano a riforme che istituivano il sistema unitario o di bureau, nel quale la proprio settore. Questo avviene specialmente quando programmi di carattere quali lo status informale e la solidarietà di gruppo. Un'altra indicazione è che la maggior ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] epicurei, c'erano membri dei gruppi repubblicani che erano stoici, ma era parte fittizia, di una tradizione filosofica unitaria, vanto della cultura antica.Il modo l'aspetto di una disciplina speciale e chiudendosi nella propria tradizione, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...