• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [41]
Archeologia [38]
Matematica [3]
Chimica [5]
Geografia [6]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Algebra [3]
Diritto [4]
Economia [4]

proiettivita, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiettivita, gruppo delle proiettività, gruppo delle insieme delle proiettività di uno spazio proiettivo di dimensione n considerato con l’operazione di composizione di trasformazioni. Se infatti, in [...] delle proiettività ha quindi la struttura di gruppo rispetto alla composizione di trasformazioni. Tale gruppo contiene come propri sottogruppi sia il gruppo delle → affinità, sia il gruppo delle → similitudini, sia il gruppo delle → isometrie. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SPAZIO PROIETTIVO – SOTTOGRUPPI – ISOMETRIE

WATERKEYN, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WATERKEYN, Gruppo di (The Waterkeyn Group) E. Paribeni Presumibile personalità di pittore attico di vasi, attivo entro il decennio precedente la metà del V sec. a. C. Il Gruppo di W. fa seguito al Gruppo [...] : e anzi lo stesso studioso non esclude che possa trattarsi di una sola personalità pittorica sotto questi due nomi. Il Gruppo di W. raccoglie un piccolo numero di anfore nolane che ricordano da presso lo stile del Pittore di Achille. Singolare ... Leggi Tutto

Unipol Gruppo Finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unipol Gruppo Finanziario Gruppo tra i maggiori in Italia, attivo sul mercato assicurativo e bancario, sorto a partire dal 1961 con Unipol Assicurazione e avente sede a Bologna. Offre servizi assicurativi [...] multiramo e di banca assurance a più di 6 milioni di clienti. Nel ramo assicurativo, a fine 2011, ha registrato oltre 7600 dipendenti distribuiti su circa 7000 filiali, raccogliendo complessivamente premi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSICURAZIONE – BOLOGNA – ITALIA – EURO

affinita, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

affinita, gruppo delle affinità, gruppo delle struttura algebrica formata dall’insieme delle affinità di uno spazio in sé rispetto all’operazione di composizione di trasformazioni. Se si compongono due [...] ha la sua inversa, che è la trasformazione che, composta con essa, dà l’identità. Si può dimostrare che la composizione di affinità gode della proprietà associativa. Il gruppo delle → similitudini e il gruppo delle → isometrie sono sottogruppi del ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – STRUTTURA ALGEBRICA – COMPOSIZIONE – SOTTOGRUPPI – ISOMETRIE

XENON, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENON, Gruppo di A. Stenico Classe di vasi àpuli, del IV sec., fra cui il kàntharos è una delle forme preferite, dipinta con motivi ornamentali e scene con figure mediante la tecnica del colore rosso [...] sovrapposto. Il gruppo è stato denominato così per l'iscrizione che appare su uno dei vasi. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, p. 218 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città ... Leggi Tutto

gruppo con multioperatori

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo con multioperatori gruppo con multioperatori gruppo G(+) con elemento neutro u sul quale siano definite anche altre operazioni ω (non tutte unarie) costituenti un insieme Ω, tali che per ciascuna [...] di esse ω(u, u, ..., u) = u (nella parentesi a primo membro l’elemento neutro u di G deve essere scritto n volte se l’operazione ω è n-aria). Va osservato che un gruppo G(+) è esso stesso un gruppo con multioperatori in cui Ω è l’insieme vuoto. ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO NEUTRO – INSIEME VUOTO

COPENAGHEN, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPENAGHEN, Gruppo di A. Stenico Gruppo di vasi àpuli che hanno in comune la decorazione dipinta, di stile omogeneo, consistente in una testa di donna o di una Nike. Questi vasi appartengono agli ultimi [...] decenni del IV sec. a. C. Bibl.: A. Cambitoglou, in Journ. Hell. Stud., LXXIV, 1954, p. 120; A. D. Trendall, Vasio antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, II, Città del ... Leggi Tutto

gruppo alterno An

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo alterno An gruppo alterno An sottogruppo del → gruppo simmetrico Sn costituito dalle permutazioni di classe pari. Esso è un sottogruppo normale di indice 2 di Sn e ha pertanto cardinalità n!/2. [...] I primi quattro gruppi alterni sono: Se n > 4, allora il gruppo alterno An è semplice (cioè privo di sottogruppi normali) e non commutativo; questo tra l’altro implica la non risolubilità del gruppo simmetrico Sn, per n > 4. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO SIMMETRICO – PERMUTAZIONI – CARDINALITÀ – COMMUTATIVO

ARCIERE, Gruppo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCIERE, Gruppo dell' A. Stenico Gruppo ceramografico campano della fase più antica, consistente quasi completamente in poche oinochòai di forma peculiare, decorate con scene e motivi non consueti resi [...] in uno stile grossolano e provinciale. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 74; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città ... Leggi Tutto

KANTHAROS, Gruppo del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANTHAROS, Gruppo del A. Stenico Gruppo di vasi àpuli della fine del IV sec. decorati con grandi teste femminili, appartenente alla cerchia dei seguaci del Pittore di Dario (v.). Bibl.: A. Cambitoglou, [...] in Journ. Hell. St., LXXIV, 1954, p. 116 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1955, p. 163 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppito
gruppito agg. [dal venez. gropido, der. di gropo «groppo»]. – Denominazione, nel sec. 16°, dei diamanti tagliati a tavola, quando questa era di notevole spessore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali