• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [41]
Archeologia [38]
Matematica [3]
Chimica [5]
Geografia [6]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Algebra [3]
Diritto [4]
Economia [4]

gruppo di trasformazioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo di trasformazioni gruppo di trasformazioni → trasformazioni, gruppo di. ... Leggi Tutto

gruppo di Mathieu

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo di Mathieu gruppo di Mathieu → Mathieu, gruppo di. ... Leggi Tutto

gruppo ortogonale reale

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo ortogonale reale gruppo ortogonale reale → gruppi classici. ... Leggi Tutto

gruppo speciale unitario

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo speciale unitario gruppo speciale unitario → gruppi classici. ... Leggi Tutto

gruppo simplettico reale

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo simplettico reale gruppo simplettico reale → gruppi classici. ... Leggi Tutto

isotropia, gruppo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

isotropia, gruppo di isotropia, gruppo di → stabilizzatore. ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIZZATORE

gruppo finitamente generato

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo finitamente generato gruppo finitamente generato → gruppo. ... Leggi Tutto

LA TOLFA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LA TOLFA, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] , comprende le anfore più belle, in cui domina la linea curva che dà robustezza e corporeità alla figura. La seconda comprende un gruppo di vasi in cui domina la figura umana, che si stende nel campo sottile ed allungata, con la veste che cade fra le ... Leggi Tutto

ATENE 1826, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1826, Gruppo di P. E. Arias Si tratta di un gruppo di lèkythoi a figure rosse ed a fondo bianco, raffiguranti, in massima parte, scene di congedo fra guerrieri ed un vecchio, o fra la madre ed [...] il figlio, scene generiche di donne a colloquio; rari i colloqui presso la tomba (soltanto nelle lèkythoi 1825 e 13701). Le lèkythoi a figure rosse sono pochissime ed hanno lo stesso tema di quelle a fondo ... Leggi Tutto

Trenta, gruppo dei (G30)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trenta, gruppo dei (G30) Trenta, gruppo dei (G30)  Organizzazione internazionale senza scopi di lucro composta da finanzieri e accademici, creata alla fine degli anni 1970 da G. Bellm, su iniziativa [...] T. Padoa Schioppa (➔). Ha sede a Washington e si riunisce annualmente in forma plenaria. Uno spirito analogo contraddistingue il gruppo dei Cinquanta (G50), fondato nel 1993 da M. Naím, sotto gli auspici del Carnegie Endowment for International Peace ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppito
gruppito agg. [dal venez. gropido, der. di gropo «groppo»]. – Denominazione, nel sec. 16°, dei diamanti tagliati a tavola, quando questa era di notevole spessore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali