• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [41]
Archeologia [38]
Matematica [3]
Chimica [5]
Geografia [6]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Algebra [3]
Diritto [4]
Economia [4]

ATENE 15269, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 15269, Gruppo di P. E. Arias Le quattro lèkythoi attribuite dal Beazley a questo gruppo fanno capo alla 15260 di A., sulla quale è rappresentata una scena di pacato cordoglio presso una stele [...] alla quale assistono tre personaggi, come nelle altre lèkythoi. Nella trattazione delle chiome sono alcuni residui di arcaismo, ma, nell'insieme, lo stile del panneggio e l'impostazione sono del tempo ... Leggi Tutto

gruppo di acquisto solidale

Lessico del XXI Secolo (2012)

gruppo di acquisto solidale locuz. sost. m. – Conosciuta anche con la sigla GAS, la locuzione identifica un gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari [...] caratteristiche quali: qualità, dignità del lavoro, rispetto dell'ambiente, agricoltura biologica e a km 0, imballaggi a rendere. Ogni gruppo di acquisto solidale è organizzato in modo autonomo, ma sono tutti collegati fra di loro in una rete che ... Leggi Tutto

VINE - PHIALAI, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VINE - PHIALAI, Gruppo di P. Bocci Sono circa una diecina di phiàlai che fanno parte dei vasi etruschi decorati esclusivamente con motivi geometrici e vegetali, sia nella tecnica delle figure nere che [...] ) di Oxford, per la decorazione a ghirlanda nel bordo esterno e il motivo a baccellature sull'omphalòs è ricollegato dal Beazley al Gruppo Funnel. Bibl.: J. D. Beazley, Etr. Vase-Painting, pp. 181-182; 304; A. D. Trendall, Vasi etruschi ed italioti a ... Leggi Tutto

TORONTO 495, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORONTO 495, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi con soli motivi decorativi geometrici e vegetali, che sta a cavallo tra la tecnica a silhouette nera e quella a figure rosse; a volte le due tecniche [...] si trovano usate insieme nello stesso vaso. Per la somiglianza nella decorazione delle palmette, il Beazley riconnette questo gruppo in primo luogo con quello di Turmuca (v.) ed in secondo con quello detto di Ginevra. Le palmette sono del tipo comune ... Leggi Tutto

ATENE 2001, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 2001, Gruppo di P. E. Arias Si raccolgono in questo gruppo 6 lèkythoi a fondo bianco, con prevalenti scene di giovani vicino ad una tomba. L'affinità col Pittore dei Triglifi è piuttosto evidente. [...] L'eleganza dei temi e delle figure rappresentate, l'estrema scioltezza dei panneggi fanno questo gruppo troppo vicino a quel pittore perché possa esserne distaccato. Databile intorno al 430-425 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 830. Lèkythoi: ... Leggi Tutto

BOLOGNA 441, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOLOGNA 441, Gruppo di P. E. Arias Si tratta di cinque coppe tardo-arcaiche, due delle quali a Bologna, le altre in diverse località, rappresentanti, all'interno, giovani ammantati. Stile trascurato [...] lontano dalla sua officina dal punto di vista cronologico. La kölix di Amsterdam presenta forse le maggiori affinità col gruppo di Brygos. Il gruppo sembra databile intorno al 470 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 313. Kölix di Bologna n ... Leggi Tutto

classi ideali, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

classi ideali, gruppo delle classi ideali, gruppo delle in algebra, particolare gruppo costruito a partire da un dominio di → Dedekind. In tale dominio si definisce una relazione di equivalenza tra ideali [...] tali che (a) · I = (b) · J, dove (a) e (b) indicano rispettivamente gli ideali principali generati da a e b. Le classi di equivalenza sono dette classi ideali e costituiscono un gruppo abeliano moltiplicativo detto appunto gruppo delle classi ideali. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – DOMINIO DI → DEDEKIND – IDEALI PRINCIPALI – GRUPPO ABELIANO – ALGEBRA

gruppo, presentazione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo, presentazione di un gruppo, presentazione di un modalità compatta per definire un gruppo (eventualmente anche infinito) attraverso una lista di suoi generatori e delle relazioni da essi soddisfatte. [...] Per esempio, il gruppo ciclico Cn di ordine n può essere definito tramite la tabella di Cayley dell’operazione, che per n = 3 è Da essa si traggono tutte le informazioni necessarie per operare in tale gruppo (si veda anche → gruppo). ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA DI CAYLEY – GRUPPO CICLICO

CIGNO ROSSO, Gruppo del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIGNO ROSSO, Gruppo del A. Stenico Gruppo di ceramica àpula tarda, di stile scadente e decorata a colore rosso sovrapposto con motivi semplici. Vi appare spesso la raffigurazione di un cigno, donde [...] la denominazione. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 223; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1956, ... Leggi Tutto

TEANO-TUBINGA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEANO-TUBINGA, Gruppo di A. Stenico Gruppo di vasi campani, la cui decorazione rappresenta l'ultimo stadio della ceramografia campana. Tutti i pezzi di cui è nota la provenienza sono stati trovati a [...] Teano. Gli altri erano al museo di Tubinga. Bibl.: E. Gabrici, in Mon. Ant. Lincei, XX, 1910, p. 110 ss.; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 108 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppito
gruppito agg. [dal venez. gropido, der. di gropo «groppo»]. – Denominazione, nel sec. 16°, dei diamanti tagliati a tavola, quando questa era di notevole spessore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali