Il Gruppo di Visegrád (dal nome della cittadina ungherese, sede della prima riunione tra i capi di stato e di governo dei suoi membri) è stato costituito nel 1991 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia, [...] paesi verso il libero mercato e la democrazia e ad accelerarne il processo di integrazione europea.
Nei primi anni Novanta il Gruppo ha avuto un ruolo di rilievo nello sviluppo dei negoziati con l’Eu e la Nato. In seguito, tuttavia, la cooperazione ...
Leggi Tutto
Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia sono fortemente dipendenti dal petrolio e dal gas russo (tra l’80% e il 100%). Per accrescere la propria sicurezza energetica i membri del Gruppo di Visegrád [...] da altri paesi. Importante sarebbe anche la cooperazione nell’ambito dell’energia nucleare: la Polonia è l’unico paese del Gruppo che non produce ancora nucleare, ma il governo polacco sta discutendo circa la costruzione di tre impianti nucleari. Il ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] i coefficienti del valore della lira(245). La S.A.D.E. dunque continuava ad essere il vero gioiello di famiglia del "gruppo veneziano", passato in eredità nelle mani dell'unico superstite Cini dopo le morti di Volpi nel 1947 e di Gaggia nel 1953 ...
Leggi Tutto
radici n-esime dell'unita, gruppo delle
radici n-esime dell’unità, gruppo delle insieme Cn delle n radici complesse di 1, dove n > 0 è un numero intero: l’insieme Cn è dotato della struttura di gruppo [...] che segue 1, allora per la formula di de → Moivre essa genera per moltiplicazione tutto il gruppo Cn:
Ogni altra radice n-esima che, come ζn, genera il gruppo delle radici n-esime è detta una radice primitiva n-esima dell’unità: tali sono tutte e ...
Leggi Tutto
rotazioni con lo stesso centro, gruppo delle
rotazioni con lo stesso centro, gruppo delle insieme R delle rotazioni rP del piano attorno a un fissato centro P con l’operazione ∘ di composizione di trasformazioni. [...] La struttura (R, ∘) è un gruppo abeliano. Infatti:
• il prodotto rP(α1) ∘ rP(α2) di due qualsiasi rotazioni di centro P è una rotazione rP(α1 + α2), di centro P e ampiezza α = α1 + α2;
• la rotazione rP(0) di centro P e ampiezza nulla è elemento ...
Leggi Tutto
omotetie con lo stesso centro, gruppo delle
omotetie con lo stesso centro, gruppo delle insieme delle omotetie con identico centro Z (nel piano o nello spazio), che forma un gruppo abeliano rispetto [...] 1) e l’inversa dell’omotetia di centro Z e rapporto k è l’omotetia di centro Z e rapporto 1/k. Ciascun gruppo di omotetie relative a un dato centro Z è isomorfo al gruppo moltiplicativo R0. L’insieme di tutte le omotetie non ha invece struttura di ...
Leggi Tutto
African Development Bank Group (Afdb)
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico [...] del continente africano da parte di 23 stati neo-indipendenti. Il Gruppo dell’Afdb si completò con la costituzione, nel 1972, del Fondo voti proporzionale alle azioni detenute. Nessun membro, o gruppo di membri, ha il potere di veto. Ciononostante, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] pasta vitrea, colorate e dorate. Questa abitazione di V secolo, dotata di terme private, era senza dubbio in relazione con il gruppo episcopale, così come un’altra grande sala riscaldata, di 8-10 x 5,75 m, pavimentata in cocciopesto, rimessa in luce ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppito
agg. [dal venez. gropido, der. di gropo «groppo»]. – Denominazione, nel sec. 16°, dei diamanti tagliati a tavola, quando questa era di notevole spessore.