gruppo libero
gruppo libero gruppo G(⋅) per il quale esiste un suo sottoinsieme S tale che è possibile esprimere in modo unico ogni elemento di G come prodotto di un numero finito di elementi di S e [...] dei suoi inversi. Equivalentemente, un gruppo si dice libero se ammette una presentazione priva di relazioni banali (→ gruppo). ...
Leggi Tutto
gruppo misto
gruppo misto attribuzione di un gruppo sulla base del suo insieme sostegno. Un gruppo misto è un gruppo infinito formato da un insieme discreto o finito di sistemi continui di elementi, [...] detti schiere, cioè di sistemi il cui elemento generico è individuato da un numero finito o infinito di parametri variabili con continuità ...
Leggi Tutto
quasi gruppo
quasi gruppo [ALG] Gruppoide tale che per ogni coppia di suoi elementi qualunque a e b esistono almeno un elemento x e un altro elemento y tali che ax=b e ya=b; si tratta di un gruppo per [...] il quale non si richiede che valga la proprietà associativa ...
Leggi Tutto
gruppo armonico
gruppo armonico in geometria proiettiva, altra locuzione con cui si indica una → quaterna armonica, cioè un insieme di quattro elementi (per esempio i quattro punti A, B, C, D di una [...] retta) disposti in modo tale che il loro birapporto sia uguale a −1 ...
Leggi Tutto
gruppo discontinuo
gruppo discontinuo attribuzione di un gruppo sulla base del suo insieme sostegno. Un gruppo è discontinuo se è finito o se i suoi elementi costituiscono un insieme discreto. ...
Leggi Tutto
gruppo monodromico
gruppo monodromico in analisi complessa e in algebra, gruppo delle funzioni analitiche i cui prolungamenti analitici coincidono lungo cammini omotopi. ...
Leggi Tutto
gruppo commutativo
gruppo commutativo gruppo la cui operazione gode della proprietà commutativa. È anche detto gruppo abeliano (→ gruppo). ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppito
agg. [dal venez. gropido, der. di gropo «groppo»]. – Denominazione, nel sec. 16°, dei diamanti tagliati a tavola, quando questa era di notevole spessore.