• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Chimica [6]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Comunicazione [1]

frotta

Sinonimi e Contrari (2003)

frotta /'frɔt:a/ s. f. [dal fr. ant. flotte "gruppo numeroso"]. - [gruppo, in genere non ordinato, di persone o di animali che vanno insieme] ≈ branco, gruppo, massa, moltitudine, schiera, sciame, stuolo, [...] torma, turba. ▲ Locuz. prep.: a frotte ≈ a gruppi, a schiere, a sciami. ... Leggi Tutto

aggregare

Sinonimi e Contrari (2003)

aggregare [dal lat. aggregare, der. di grex gregis, propr. "unire al gregge", col pref. ad-] (io aggrègo, tu aggrèghi, ecc.). - ■ v. tr. [unire in un gruppo o a un gruppo, con la prep. a del secondo arg.] [...] , aggiungere, annettere, associare, mettere insieme, raccogliere. ↔ disaggregare, disunire, separare. ■ aggregarsi v. rifl. [entrare volontariamente in un gruppo] ≈ affiliarsi, associarsi, unirsi. ↔ disgregarsi, dissociarsi, disunirsi, separarsi. ... Leggi Tutto

aggruppare

Sinonimi e Contrari (2003)

aggruppare [der. di gruppo, col pref. a-¹], non com. - ■ v. tr. [mettere insieme in un gruppo] ≈ ammassare, raggruppare, riunire, unire. ↔ disunire, dividere, sciogliere, separare, staccare. ■ aggrupparsi [...] v. rifl. [mettersi insieme formando un gruppo] ≈ ammassarsi, raggrupparsi, riunirsi, unirsi. ↔ disunirsi, dividersi, sciogliersi, separarsi, staccarsi. ... Leggi Tutto

gang

Sinonimi e Contrari (2003)

gang /gæŋ/, it. /gɛng/ s. ingl. (propr. "gruppo, squadra"), usato in ital. al femm. - 1. [organizzazione malavitosa, gruppo di malviventi] ≈ Ⓣ (giur.) associazione a delinquere, banda, clan, combriccola, [...] cosca, cricca, masnada. 2. (scherz.) [gruppo di amici, di mattacchioni, ecc.] ≈ [→ GANGA]. ... Leggi Tutto

compatto

Sinonimi e Contrari (2003)

compatto agg. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre "collegare, unire"]. - 1. a. [di corpo solido, ben unito nelle sue parti: terreno c.] ≈ coeso, consistente, duro, sodo, solido, [di roccia] [...] folto, spesso. ↔ rado. c. [di corpo semiliquido, ad alta densità] ≈ denso, fitto. ↔ diluito, fluido, liquido. d. [di gruppo di persone o di piante, o, meno spesso, di cose riunite strettamente] ≈ ammassato, denso, fitto, folto, impenetrabile, spesso ... Leggi Tutto

raggruppamento

Sinonimi e Contrari (2003)

raggruppamento /rag:rup:a'mento/ s. m. [der. di raggruppare]. - 1. a. [formazione di un gruppo di persone o cose] ≈ (spreg.) accozzamento, (non com.) adunamento, ammassamento, concentrazione, (non com.) [...] , partizione, ripartizione, sparpagliamento, spartizione, suddivisione. b. (estens.) [azione di ordinare un insieme in più gruppi] ≈ ordinamento, suddivisione. ‖ catalogazione, classificazione. 2. (estens.) a. [complesso di persone o cose raggruppate ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] una ditta] ≈ condizione, posizione. 3. (soc.) [posizione economica, sociale e giuridica di un singolo individuo o di un gruppo: una famiglia di basso s.] ≈ ceto, couche, classe, strato. ● Espressioni: quarto stato [categoria sociale priva di mezzi di ... Leggi Tutto

branco

Sinonimi e Contrari (2003)

branco s. m. [da branca, nel sign. di "gruppo"] (pl. -chi). - 1. [gruppo di animali della stessa specie] ≈ torma. ⇓ (lett.) armento, gregge, mandria, stormo. 2. (estens., spreg.) [insieme di persone: un [...] ] ≈ (spreg.) accolta, (spreg.) accozzaglia, (spreg.) banda, caterva, clan, combriccola, (spreg.) genia, (spreg.) manica, (spreg.) marmaglia, masnada, nugolo, stuolo, turba. ▲ Locuz. prep.: in branco ≈ in gruppo, insieme. ↔ da solo, isolatamente. ... Leggi Tutto

brigata

Sinonimi e Contrari (2003)

brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di "compagnia"]. - 1. [allegro gruppo di amici o parenti] ≈ banda, combriccola, comitiva, compagnia, (scherz.) gang, ghenga, gruppo. ⇓ tavolata. 2. (estens.) [...] [gruppo organizzato di combattenti, con fini spesso eversivi] ≈ ‖ banda. ⇑ formazione, squadra. ... Leggi Tutto

élite

Sinonimi e Contrari (2003)

élite /e'lit/ s. f., fr. [femm. sost. di élit, antico part. pass. di élire "scegliere"], in ital. invar. - 1. (soc.) [le persone considerate più influenti e prestigiose in una determinata società o gruppo] [...] . ⇓ intelligencija, jet set. ↔ plebe, popolino, popolo, proletariato. ↑ feccia. ▲ Locuz. prep.: d'élite [riservato a pochi eletti, proprio di un'élite e sim.] ≈ e ↔ [→ ELITARIO]. 2. (estens.) [gruppo di comando di un'organizzazione o di una società ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
gruppo
Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali