• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Chimica [6]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Comunicazione [1]

commissione

Sinonimi e Contrari (2003)

commissione /kom:i's:jone/ s. f. [dal lat. (mediev. in questo sign.) commissio -onis, der. di committĕre "affidare"]. - 1. a. [il fare qualcosa per conto di altri: dare, sbrigare una c.] ≈ compito, incarico, [...] altri: pagare, riscuotere la c.; esigere una c. equa] ≈ ‖ compenso. 3. [complesso di persone cui è affidato da autorità pubbliche o da enti privati un incarico determinato] ≈ associazione, comitato, collegio, delegazione. ‖ gruppo (di lavoro), team. ... Leggi Tutto

ganga

Sinonimi e Contrari (2003)

ganga (o ghenga /'gɛnga/) s. f. [adattam. dell'ingl. gang], non com. - [gruppo di amici, di mattacchioni, ecc.] ≈ banda, brigata, combriccola, comitiva, compagnia, congrega, cricca, (scherz.) gang, squadra. ... Leggi Tutto

singolarmente

Sinonimi e Contrari (2003)

singolarmente /singolar'mente/ avv. [der. di singolare, col suff. -mente]. - 1. a. [uno per uno: rispose a tutti s.] ≈ (a) uno a uno, individualmente. ↔ collettivamente. b. [da solo: viaggiare s.] ↔ in [...] comitiva, in gruppo. 2. a. (non com.) [in modo particolare: un fatto s. grave] ≈ estremamente, particolarmente, straordinariamente. ↔ affatto, per nulla. b. [in modo originale: vestire s.] ≈ curiosamente, originalmente. ↑ eccentricamente. ↔ ... Leggi Tutto

ala

Sinonimi e Contrari (2003)

ala (ant. alia /'alja/) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale). - 1. (zool.) [appendice mobile a forma espansa che, negli uccelli e in molti insetti, serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria] [...] di un esercito] ≈ (lett.) corno, estremità. c. [raggruppamento interno a un partito] ≈ corrente, fazione, frangia, gruppo, schieramento. 4. (sport.) [giocatore d'attacco che agisce sulle estremità laterali del campo] ≈ estremo, laterale. ⇑ attaccante ... Leggi Tutto

competizione

Sinonimi e Contrari (2003)

competizione /kompeti'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo competitio -onis, der. di competĕre "competere", sul modello dell'ingl. competition]. - 1. a. [il competere di persone o gruppi che cercano di superarsi, [...] lett.) cimento, competizione, confronto, contesa, contrasto, gara. ↑ lotta, scontro. b. (sport.) [attività agonistica, individuale o in gruppo.] ≈ (non com.) cimento, gara, incontro, match, partita, scontro. 2. (econ., non com.) [l'essere competitivo ... Leggi Tutto

watusso

Sinonimi e Contrari (2003)

watusso /va'tus:o/ s. m. [sing. di watussi, una delle forme con cui viene adattato il plurale swahili del nome indigeno del gruppo etnico dei Tutsi] (f. -a). - 1. [membro di una popolazione africana stanziata [...] a sud-ovest del lago Vittoria] ≈ tutsi. 2. (estens., scherz.) [persona di statura molto alta e corporatura longilinea] ≈ (scherz.) granatiere, (fam.) pertica, (fam.) spilungone, (fam.) stanga. ‖ gigante. ... Leggi Tutto

whig

Sinonimi e Contrari (2003)

whig /wig/, it. /wig/ s. ingl. [prob. abbrev. di Whiggamore, nome di un gruppo di insorti scozzesi, nel 1648], usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. 1. (stor.) [partito storico dell'Inghilterra [...] fautore della tolleranza in campo religioso e degli interessi della borghesia] ↔ tory. 2. (polit.) [chi aderiva a tale partito] ≈ ⇑ liberale, progressista. ↔ tory. ⇑ conservatore. ■ agg. (stor., polit.) ... Leggi Tutto

workshop

Sinonimi e Contrari (2003)

workshop /'wə:kʃɑp/, it. /'wɔrkʃɔp/ s. ingl. [comp. di work "lavoro" e shop "bottega"], usato in ital. al masch. - [serie di incontri in cui un gruppo di persone lavora collettivamente su uno specifico [...] argomento] ≈ laboratorio, seminario, stage ... Leggi Tutto

completo

Sinonimi e Contrari (2003)

completo /kom'plɛto/ [dal lat. completus, part. pass. di complēre "compiere"; come s. m., nel sign. 2, dal fr. complet]. - ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti] ≈ compiuto, definitivo, finito, intero, [...] genere d'attività che svolge: un artista, un attore c.] ≈ consumato, provetto. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [condizione di un gruppo nel quale non ci sono assenti o di un ambiente che non può contenere altre persone] ≈ pieno, (tutto) esaurito. ↔ vuoto ... Leggi Tutto

componente

Sinonimi e Contrari (2003)

componente /kompo'nɛnte/ [part. pres. di comporre]. - ■ s. m. 1. (anche f.) [ciascuna delle persone che fanno parte di un gruppo definito, di un organo collegiale e sim.: i c. di una giuria, di una squadra] [...] ≈ membro, partecipante. 2. [parte di un insieme: i c. di una miscela; i singoli c. di una parola composta] ≈ costituente, elemento, fattore. 3. (chim.) [sostanza che fa parte di un miscuglio potendone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 45
Enciclopedia
gruppo
Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali