• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Chimica [6]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Comunicazione [1]

sbattere

Sinonimi e Contrari (2003)

sbattere /'zbat:ere/ [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere con vigore e rapidità qualcosa: s. i tappeti] ≈ agitare, battere, (non com.) sbatacchiare, scuotere. b. [rimescolare [...] e sim.] espellere, [dall'ambiente di lavoro, da cariche e sim.] licenziare, [da un ambiente professionale, un gruppo e sim.] radiare, [da un'abitazione] sfrattare, [da una competizione sportiva e sim.] squalificare. ↔ accettare, accogliere, [chi ... Leggi Tutto

scacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

scacciare v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). - 1. [costringere qualcuno, in genere con modi perentori o minacciosi, ad andarsene da un luogo, anche con la prep. da [...] e sim.] espellere, [dall'ambiente di lavoro, da cariche e sim.] licenziare, [da un ambiente professionale, un gruppo e sim.] radiare, [da un'abitazione] sfrattare, [da una competizione sportiva e sim.] squalificare. ↔ accettare, accogliere, [riferito ... Leggi Tutto

picchetto²

Sinonimi e Contrari (2003)

picchetto² s. m. [dal fr. piquet, in origine drappello di cavalieri che tenevano i cavalli attaccati ai picchetti, pronti a partire]. - 1. (milit.) [gruppo di soldati destinato a determinati servizi: p. [...] un picchettaggio] ≈ presidio. b. (estens.) [azione di vigilanza esercitata davanti all'ingresso di una fabbrica (o di una scuola, di un ufficio, ecc.) da gruppi di scioperanti per impedire che i lavoratori entrino a lavorare] ≈ [→ PICCHETTAGGIO]. ... Leggi Tutto

capintesta

Sinonimi e Contrari (2003)

capintesta /kapin'tɛsta/ s. m. e f. [dalla locuz. cap(o) in testa], invar., non com. - 1. (scherz.) [chi è a capo di un gruppo di persone o di un'impresa] ≈ capo, capofila. ⇓ capoclasse, capofabbrica, [...] capomastro, caporeparto, caposala, capoufficio. 2. (spreg.) [chi è a capo di un gruppo di facinorosi] ≈ (spreg.) capataz, (spreg.) capetto, capoccia, capofila, capopopolo, caporione. 3. (sport.) [chi è al comando di una corsa o di una classifica] ≈ ... Leggi Tutto

trust

Sinonimi e Contrari (2003)

trust /trʌst/, it. /trast/ s. ingl. (propr. "fiducia"), usato in ital. al masch. - (econ.) [gruppo di imprese che si fondono insieme sotto un'unica direzione per battere la concorrenza e controllare il [...] mercato] ≈ ‖ cartello, consorzio, monopolio, pool. ● Espressioni: fig., trust di cervelli [gruppo di esperti chiamato a risolvere problemi di particolare complessità] ≈ brain trust. ‖ teste d'uovo. ... Leggi Tutto

scisma

Sinonimi e Contrari (2003)

scisma s. m. [dal lat. tardo schisma, gr. skhísma, der. di skhízō "dividere"] (pl. -i). - 1. (teol., stor.) [separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica]. 2. (estens.) [divisione [...] all'interno di un gruppo organizzato, di un movimento e sim., per il sopravvenire di contrasti, divergenze di opinione, ecc.] ≈ e ↔ [→ SCISSIONE (1. b)]. ... Leggi Tutto

casta

Sinonimi e Contrari (2003)

casta s. f. [dallo sp. e port. casta, propr. "(razza) casta, pura", dall'agg. lat. castus "casto"]. - 1. (soc.) [gruppo sociale chiuso, i cui membri sono uniti da comunanza di nascita, religione o mestiere] [...] ≈ ‖ categoria, ceto, classe (sociale), corporazione, fascia (sociale), gruppo (sociale), livello (sociale), rango. 2. (estens., spreg.) [categoria di persone che si considerano separate dagli altri, con speciali diritti e privilegi: la c. dei ... Leggi Tutto

unito

Sinonimi e Contrari (2003)

unito agg. [part. pass. di unire]. - 1. a. [di un certo numero di oggetti, messo insieme in modo da formare un tutt'uno: tre pezzi di stoffa u. insieme] ≈ collegato, congiunto, legato. ↑ saldato. ↔ sciolto, [...] variazione di tonalità, spec. nell'espressione tinta unita: carta da parati a tinta u.] ≈ e ↔ [→ UNICOLORE]. 2. (fig.) [di gruppo di due o più persone, associazione, ente e sim., tenuto insieme da un particolare vincolo giuridico, civile o religioso ... Leggi Tutto

lobby

Sinonimi e Contrari (2003)

lobby /'lɒbi/, it. /'lɔb:i/ s. ingl. [dal lat. tardo laubia, propr. "loggia, tribuna"], usato in ital. al femm. - (polit.) [gruppo di persone che, pur non detenendo il potere politico, è in grado di influenzare [...] esercita per il prestigio di cui gode, per la ricchezza che possiede e sim.] ≈ (spreg.) camarilla, (spreg.) clan, (spreg.) combriccola, (non com.) combutta, congrega, (spreg.) consorteria, (spreg.) conventicola, (spreg.) cricca, gruppo di pressione. ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] uomo, politici); dissenso; distensione; divisione dei poteri; eversione; franco tiratore; gestione del potere; gruppo di pressione; impeachment; indirizzo politico; leader; leadership; legislatura; linea politica; lobby; lottizzazione; machiavellismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
gruppo
Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali