• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Chimica [6]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Comunicazione [1]

culturale

Sinonimi e Contrari (2003)

culturale agg. [der. di cultura]. - 1. [della cultura, che riguarda la cultura in quanto sapere formale acquisito: svolgere un'attività c.] ≈ ‖ intellettuale, istruttivo. 2. (etnol., antrop.) [che appartiene [...] alla storia della civiltà, delle credenze, dei modi di vita di un gruppo etnico: gli usi c. di un paese] ≈ folcloristico, tradizionale. ... Leggi Tutto

negro

Sinonimi e Contrari (2003)

negro /'negro/ (lett., ant. nigro) [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (ant., lett.) [di colore scuro: vedova, sconsolata, in vesta n. (F. Petrarca)] ≈ e [→ NERO agg. (2)]. 2. (antrop.) [che appartiene [...] n.] ≈ nero, [con riferimento agli Stati Uniti] afroamericano. ⇑ negride. ■ s. m. (f. -a) 1. [individuo appartenente a gruppo umano con pelle scura] ≈ nero. ↔ [europeo o americano] bianco, [di razza asiatica] giallo. 2. (fig.) a. [persona assoggettata ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ecologia Branche dell’ecologia - Autoecologia; biocenologia; biogeografia; demoecologia; ecologia aerea; ecologia animale; ecologia clinica o medicina ambientale; ecologia terrestre; ecologia [...] ); interferenza; iperparassitismo, parassitismo; mutualismo; neutralismo; predazione; raggruppamento; selezione (artificiale, di gruppo, naturale); sfruttamento; simbiosi; tropismo. 2. Acclimatazione; adattamento morfologico, allotropia, ciclomorfosi ... Leggi Tutto

ravvicinare

Sinonimi e Contrari (2003)

ravvicinare [der. di avvicinare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. [rendere qualcosa vicino o più vicino a qualcos'altro: r. due sedie] ≈ accostare, (lett., non com.) appressare, (lett., non com.) approssimare, [...] la prep. a) 1. [farsi più vicino a qualcosa o a qualcuno: r. al bancone, a un gruppo di amici] ≈ accostarsi, (lett.) appressarsi, (lett.) approssimarsi, avvicinarsi, (lett.) raccostarsi. ↔ allontanarsi (da), scostarsi (da), separarsi (da), staccarsi ... Leggi Tutto

razza¹

Sinonimi e Contrari (2003)

razza¹ /'rats:a/ s. f. [dal fr. ant. haraz "allevamento di cavalli"]. - 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche [...] della pelle, tipo di capelli, ecc.) condivisi dagli individui che la compongono: r. bianca, gialla, nera] ≈ ‖ ceppo, etnia, gruppo (etnico), tipo. 3. (zoot., bot.) [categoria di animali domestici o di piante che comprende gli individui in cui ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] ; barriera all’entrata; cartello; differenziazione del prodotto; discriminazione del prezzo; fusione o merger; gruppo; holding; impresa (atomistica, barometrica, grande, leader, multinazionale, piccola, pubblica); ofelimità, omogeneità del prodotto ... Leggi Tutto

assieme

Sinonimi e Contrari (2003)

assieme /a's:jeme/ [da insieme, con mutamento di pref.]. - ■ avv. [in compagnia] ≈ insieme, in compagnia. ↔ ognuno per proprio conto, separatamente. ▼ Perifr. prep.: assieme a ≈ in compagnia di, insieme [...] con. ■ s. m., solo al sing. [complesso sportivo, artistico e sim. di più persone] ≈ complesso, gruppo, ensemble, insieme. ... Leggi Tutto

assimilare

Sinonimi e Contrari (2003)

assimilare [dal lat. assimilare, assimulare "rendere simile", der. di simĭlis "simile", col pref. ad-] (io assìmilo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [considerare come simile, con la prep. a del secondo arg.: a. un [...] si assimila al padre] ≈ equipararsi, paragonarsi. ↔ differenziarsi (da), distinguersi (da). 2. [assol., diventare parte di un gruppo, fondendosi con gli elementi che ne fanno parte] ≈ adattarsi, inserirsi, integrarsi. 3. (ling.) [subire un processo ... Leggi Tutto

nicchia

Sinonimi e Contrari (2003)

nicchia /'nik:ja/ s. f. [prob. der. di nicchiare]. - 1. (archit.) [incavo nello spessore di un muro, spesso destinato ad accogliere una statua] ≈ cappella, edicola, loculo, (ant., lett.) nicchio, tabernacolo, [...] . 2. (fig.) [incarico o impiego non faticoso e stabile: trovarsi una n.] ≈ sinecura, sistemazione. 3. (comm.) [gruppo ristretto e definito di consumatori] ≈ ⇑ fascia, segmento di mercato, target. 4. (ant., region.) [di molluschi, involucro esterno ... Leggi Tutto

nido

Sinonimi e Contrari (2003)

nido (pop. tosc. nidio /'nidjo/) s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea ✻ni-zdo- (formata con ni-, che indica movimento dall'alto in basso, e una voce affine a sedeo "sedere")]. - 1. a. (zool.) [ricovero [...] (estens.) [ricovero di altri animali, dove essi depongono le uova e si raccolgono in buon numero: n. di vespe] ≈ covile, covo, tana. c. [gruppo di uccelli di un nido, nati insieme] ≈ [→ NIDIATA (1. a)]. 2. (fig.) a. [luogo dove si vive o si è vissuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 45
Enciclopedia
gruppo
Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali