• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Chimica [6]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Comunicazione [1]

reclutare

Sinonimi e Contrari (2003)

reclutare v. tr. [dallo sp. reclutar, dal fr. recruter] (io rècluto, ecc.). - 1. (milit.) [scegliere e obbligare al servizio di leva] ≈ arruolare, chiamare alle armi, coscrivere, [riferito a soldati mercenari] [...] ↔ congedare. 2. (estens.) a. [prendere alle proprie dipendenze, al proprio servizio: r. mano d'opera stagionale] ≈ arruolare, assoldare, assumere, ingaggiare. ↔ licenziare. b. [scegliere tra un gruppo di giovani: r. i migliori chimici] ≈ selezionare. ... Leggi Tutto

rompere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] e a disgregare in me con assidue e spesso opposte riflessioni ogni formazione mentale e sentimentale (L. Pirandello); smembrare un gruppo, una nazione. Smontare, d’uso assai com., indica un fare in più pezzi, talora per il puro gusto di farlo ... Leggi Tutto

reinserimento

Sinonimi e Contrari (2003)

reinserimento /reinseri'mento/ s. m. [der. di reinserire]. - 1. [nuovo inserimento di qualcosa: r. dei dati nel computer] ≈ reintroduzione. ↔ disinserimento. 2. (fig., soc.) [nuovo inserimento di qualcuno [...] in un ambiente, in un gruppo, anche con la prep. in del secondo arg.: r. di un tossicodipendente (nella società)] ≈ recupero, reintegrazione, reintroduzione, riadattamento. ↔ emarginazione, esclusione, isolamento. ... Leggi Tutto

reintegrare

Sinonimi e Contrari (2003)

reintegrare [dal lat. re(d)integrare, der. di integrare "rinnovare, rimettere", col pref. re-] (io reìntegro, ecc.; lett., non com., io rintègro [meno com. rìntegro], ecc.). - ■ v. tr. 1. [riportare qualcosa [...] , rimuovere, sollevare, sospendere. 3. [ripagare i danni a qualcuno: r. l'investito del danno subìto] ≈ indennizzare, rifondere, rimborsare, risarcire. ■ reintegrarsi v. rifl. [tornare a far parte di un ambiente, di un gruppo] ≈ e ↔ [→ REINSERIRSI]. ... Leggi Tutto

reintegrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

reintegrazione /reintegra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo reintegratio -onis]. - 1. [il riportare qualche cosa a una condizione di interezza] ≈ (non com.) reintegramento, (burocr.) reintegro, ricostituzione, [...] , esonero, licenziamento, rimozione, sospensione. 3. [il ripagare i danni a qualcuno] ≈ indennizzo, (burocr.) reintegro, rifusione, rimborso, risarcimento. 4. [nuovo inserimento di qualcuno in un ambiente, in un gruppo] ≈ e ↔ [→ REINSERIMENTO (2)]. ... Leggi Tutto

reintroduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

reintroduzione /reintrodu'tsjone/ s. f. [der. di r(e)introdurre]. - 1. a. [nuova introduzione di qualcosa da qualche parte] ≈ reinserimento. b. (fig.) [rimessa in uso, in vigore: la r. di una tassa] ≈ [...] riesumazione, ripristino, ristabilimento. 2. (fig.) [nuovo inserimento di qualcuno in un ambiente, in un gruppo] ≈ e ↔ [→ REINSERIMENTO (2)]. ... Leggi Tutto

relativo

Sinonimi e Contrari (2003)

relativo agg. [dal lat. tardo relativus "che si riferisce, che si riporta a qualche cosa", der. di relatus, part. pass. di referre "riportare"]. - 1. a. [che si riferisce a qualcosa, anche con la prep. [...] documentazione] ≈ attinente, concernente (ø), inerente, pertinente, riguardante (ø). b. [che è proprio di ciascuno degli elementi di un gruppo: c'erano tutte le amiche con i r. mariti] ≈ corrispondente, rispettivo. 2. a. [che si definisce in rapporto ... Leggi Tutto

religione

Sinonimi e Contrari (2003)

religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] e riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che ritiene sacro, in partic. con la divinità] ≈ confessione, credo, fede. b. (estens.) [sentimento religioso: è un uomo senza r.] ≈ e ↔ [→ RELIGIOSITÀ (1. a)]. 2. (fig.) [sentimento di ... Leggi Tutto

non violento

Sinonimi e Contrari (2003)

non violento /nonvjo'lɛnto/ locuz. usata come agg. e s. m. - ■ agg. [che si ispira alla non violenza o la sostiene: gruppo, comportamento non violento] ≈ ‖ pacifista. ↔ ‖ bellicista, guerrafondaio. ■ s. [...] m. (f. -a) [chi professa la non violenza] ≈ e ↔ [→ NON VIOLENTO agg.] ... Leggi Tutto

nottambulo

Sinonimi e Contrari (2003)

nottambulo /no't:ambulo/ (pop. nottambolo) [comp. del lat. nox noctis "notte" e tema di ambulare "camminare", sul modello di funambolo]. -■ agg. [che vaga o è solito vagare di notte: un gruppo di amici [...] n.] ≈ (lett.) nottivago, (fam.) tirarardi. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona nottambula: fare vita da n.] ≈ [→ NOTTAMBULO agg.]. 2. (ant.) [persona affetta da sonnambulismo] ≈ sonnambulo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 45
Enciclopedia
gruppo
Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali