• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Chimica [6]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Comunicazione [1]

riaccogliere

Sinonimi e Contrari (2003)

riaccogliere v. tr. [der. di accogliere, col pref. ri-] (coniug. come accogliere). - [accogliere di nuovo, spec. in un'associazione, in un gruppo, in un luogo, chi ne era stato allontanato] ≈ [→ RIAMMETTERE]. ... Leggi Tutto

dentro

Sinonimi e Contrari (2003)

dentro /'dentro/ (ant. o pop. drento) [lat. de intro]. - ■ avv. 1. [nella parte interna, nell'interno: rimanere d.; guardare d.] ≈ all'interno, internamente. ↔ all'esterno, (di) fuori, esternamente. ● [...] fig.): essere dentro 1. [essere coinvolto, essere parte integrante e sim., con la prep. a: essere d. a un affare, a un gruppo] ≈ fare parte (di), partecipare (a, di). ↔ essere fuori (da). 2. [avere competenza, con la prep. a: essere d. a una materia ... Leggi Tutto

riammettere

Sinonimi e Contrari (2003)

riammettere /ria'm:et:ere/ v. tr. [der. di ammettere, col pref. ri-] (coniug. come mettere). - [ammettere di nuovo, spec. in un'associazione, in un gruppo, in un luogo, chi ne era stato allontanato: fu [...] riammesso al circolo per le insistenze del presidente] ≈ riaccettare, riaccogliere ... Leggi Tutto

riassorbire

Sinonimi e Contrari (2003)

riassorbire [der. di assorbire, col pref. ri-] (io riassòrbo, o riassorbisco, tu riassòrbi o riassorbisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [assorbire completamente un liquido] ≈ bere (un terreno che beve molta acqua), [...] mano d'opera in eccesso] ≈ ‖ riassumere, riciclare. b. (sport.) [nel ciclismo, riportarsi sui corridori in fuga: il gruppo ha riassorbito i fuggitivi] ≈ raggiungere, riprendere. ■ riassorbirsi v. intr. pron. [essere assorbito del tutto: l'umidità si ... Leggi Tutto

incamminare

Sinonimi e Contrari (2003)

incamminare [der. di cammino², col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere in cammino: i. un gruppo di turisti] ≈ avviare, indirizzare, instradare. 2. (fig.) [dirigere con giudizio verso un'attività, [...] un mestiere e sim., con la prep. in del secondo arg.: i. i figli in una professione] ≈ avviare, indirizzare, instradare, orientare. ‖ guidare. ■ incamminarsi v. intr. pron. 1. [mettersi in cammino: è ora ... Leggi Tutto

oligarchia

Sinonimi e Contrari (2003)

oligarchia /oligar'kia/ s. f. [dal gr. oligarkhía, comp. di olígoi "pochi" e -arkhía "-archia"]. - 1. (stor.) [forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi: l'o. dei Trenta tiranni nell'antica [...] Atene] ≈ (non com.) oligocrazia. ↔ ‖ democrazia, oclocrazia. 2. (fig., spreg.) [gruppo ristretto di persone che domina in istituzioni, organizzazioni ed enti economici, culturali, ecc.] ≈ nomenklatura, (non com.) oligocrazia. ‖ lobby. ... Leggi Tutto

oligocrazia

Sinonimi e Contrari (2003)

oligocrazia /oligokra'tsia/ s. f. [comp. di oligo- e -crazia], non com. - 1. [dominio di una minoranza; ordinamento (anche non politico) in cui il potere è in mano di poche persone] ≈ e ↔ [→ OLIGARCHIA [...] (1)]. 2. (fig., spreg.) [gruppo ristretto di persone che domina in istituzioni, organizzazioni ed enti economici, culturali, ecc.] ≈ [→ OLIGARCHIA (2)]. ... Leggi Tutto

strato

Sinonimi e Contrari (2003)

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "distendere"]. - 1. a. [quantità di materia di vario spessore, che ricopre uniformemente una superficie: sopra i mobili [...] o componenti nelle quali può essere suddivisa una popolazione, soprattutto dal punto di vista socioeconomico: il bisogno della cultura è sentito più o meno profondamente in ogni s. sociale] ≈ ceto, classe, livello, rango. ‖ condizione, gruppo. ... Leggi Tutto

ricomposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

ricomposizione /rikompozi'tsjone/ s. f. [der. di ricomporre]. - 1. [azione di ricomporre qualcosa: r. di un meccanismo smontato] ≈ (non com.) ricomponimento, ricongiungimento, ricongiunzione, ricostituzione, [...] rifacimento, riunificazione, riunione. ↔ scomposizione. ‖ divisione, separazione. 2. (fig.) [atto di ricomporre un gruppo e sim.: r. della maggioranza parlamentare] ≈ (non com.) ricomponimento, ricostituzione, ricucitura. ↔ scioglimento. ↑ ... Leggi Tutto

oltranzistico

Sinonimi e Contrari (2003)

oltranzistico /oltran'tsistiko/ agg. [der. di oltranzista] (pl. m. -ci). - [che sposa posizioni estremiste: un gruppo o.] ≈ e ↔ [→ OLTRANZISTA agg.]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 45
Enciclopedia
gruppo
Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali