• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Chimica [6]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Comunicazione [1]

inciviltà

Sinonimi e Contrari (2003)

inciviltà s. f. [dal lat. tardo incivilitas -atis]. - 1. [basso livello di sviluppo civile, condizione di un popolo o di un gruppo sociale poco evoluto] ≈ arretratezza. ↑ barbarie. ↔ avanzamento, civiltà, [...] evoluzione, progresso, sviluppo. 2. a. [condizione di persona o di gente incivile, maleducata: dare prova d'i.] ≈ cafonaggine, cafoneria, grossolanità, ineducazione, inurbanità, malacreanza, maleducazione, ... Leggi Tutto

strettoia

Sinonimi e Contrari (2003)

strettoia /stre't:oja/ s. f. [der. di stretto¹]. - 1. [tratto in cui una strada si restringe: dopo quel gruppo di case c'è una s.] ≈ e ↔ [→ STRETTA (6)]. 2. (fig.) [situazione complicata, dalla quale è [...] difficile uscire: trovarsi in una s.] ≈ cul di sacco, impasse. ‖ bega, fastidio, grattacapo, impiccio, pasticcio ... Leggi Tutto

estraneo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi estraneo. Finestra di approfondimento Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] chi penetra furtivamente, per lo più per spiare, in un luogo nel quale non dovrebbe stare, spacciandosi per qualcun altro: nel gruppo di terroristi c’erano degli infiltrati della polizia. Imbucato, di analogo sign., è un estraneo che si presenta a una ... Leggi Tutto

includere

Sinonimi e Contrari (2003)

includere /in'kludere/ v. tr. [dal lat. includere, der. di claudere "chiudere", col pref. in- "in-¹"] (coniug. come accludere). - 1. [di documenti e sim., inserire in un plico insieme ad altri fogli e [...] (burocr.) compiegare, unire. ‖ inserire, introdurre, mettere. 2. [far rientrare qualcosa o qualcuno in un numero, in una serie, in un gruppo e sim., anche con la prep. in del secondo arg.: includiamo anche lui?; i. qualcuno nella giuria, nell'elenco ... Leggi Tutto

ricostituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

ricostituzione /rikostitu'tsjone/ s. f. [der. di ricostituire]. - 1. [azione di ricomporre qualcosa] ≈ e ↔ [→ RICOMPOSIZIONE (1)]. 2. (fig.) [atto di ricomporre un gruppo e sim.] ≈ e ↔ [→ RICOMPOSIZIONE [...] (2)] ... Leggi Tutto

incluso

Sinonimi e Contrari (2003)

incluso /in'kluzo/ agg. [part. pass. di includere]. - 1. [di documento e sim., che è chiuso in un plico insieme ad altri fogli e sim., assol. o con la prep. in: ho preso visione della lettera i. (nella [...] la prep. in: sostanze i. in un minerale] ≈ compreso, conglobato, inglobato, racchiuso. b. [di persona o di cosa, che è in un gruppo, in una enumerazione e sim., assol. o con la prep. in: lui non è i.; articolo i. nel catalogo] ≈ annoverato, compreso ... Leggi Tutto

ricostruire

Sinonimi e Contrari (2003)

ricostruire v. tr. [der. di costruire, col pref. ri-; cfr. lat. tardo reconstruĕre] (coniug. come costruire). - 1. a. [costruire di nuovo un edificio e sim.: il teatro distrutto fu ricostruito l'anno seguente] [...] ≈ riedificare, rifabbricare, rifare. ↔ abbattere, demolire, distruggere. b. [organizzare di nuovo un gruppo di persone e sim.] ≈ e ↔ [→ RICOSTITUIRE (1. a)]. 2. (estens.) [rendere vivo nella fantasia o nell'arte: ha ricostruito nel film la vita di un ... Leggi Tutto

ricucitura

Sinonimi e Contrari (2003)

ricucitura s. f. [der. di ricucire]. - 1. [complesso dei punti dati ricucendo e la parte ricucita: pantaloni pieni di ricuciture] ≈ cucitura. 2. (fig.) [atto di ricomporre un gruppo e sim.] ≈ e ↔ [→ RICOMPOSIZIONE [...] (2)] ... Leggi Tutto

banco

Sinonimi e Contrari (2003)

banco s. m. [germ. bank "panca"] (pl. -chi). - 1. (arred.) a. [mobile che serve per far sedere più persone] ≈ panca, sedile. b. [mobile derivato dalla fusione del banco propriam. detto con altri mobili] [...] vario, di notevole spessore e a grande sviluppo orizzontale] ≈ ammasso, cumulo, massa, mucchio, strato, [di pesci che nuotano in gruppo] branco, [di nebbia, nubi, fumo e sim.] coltre, [di nebbia, nubi, fumo e sim.] cortina. ● Espressioni: banco di ... Leggi Tutto

band

Sinonimi e Contrari (2003)

band /bænd/, it. /bɛnd/ s. ingl. (propr. "banda [musicale]"), usato in ital. al femm. - (mus.) [complesso orchestrale di piccole dimensioni, che esegue musica moderna] ≈ complesso, ensemble, gruppo. ‖ [...] orchestra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 45
Enciclopedia
gruppo
Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali