• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Chimica [6]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Comunicazione [1]

dispersione

Sinonimi e Contrari (2003)

dispersione /disper'sjone/ s. f. [dal lat. dispersio-onis]. - 1. [il dividere mandando in varie direzioni: d. dei dimostranti] ≈ sparpagliamento, [di oggetti] disseminazione, [di persone] sbandamento, [...] denaro] (non com.) scialacquo. ‖ consumo, dispendio. ↔ accumulazione, accumulo, economizzazione, risparmio. b. [di gas e sim., il disperdersi] ≈ fuga, perdita. 3. (estens.) [dissoluzione di un gruppo di persone, un popolo, prima unito] ≈ ‖ diaspora. ... Leggi Tutto

riprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

riprendere /ri'prɛndere/ [lat. repre(he)ndĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. re-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un'automobile] ≈ (fam.) ripigliare. [...] , portare a termine l'inseguimento dei corridori che si erano portati avanti: riuscire a r. il gruppo dei primi] ≈ raggiungere, (fam.) riacchiappare, (fam.) riacciuffare, (fam.) ripigliare. ↓ avvicinarsi (a). ↔ perdere, staccarsi (da). b. [prendere ... Leggi Tutto

dispotismo

Sinonimi e Contrari (2003)

dispotismo (raro despotismo) s. m. [der. di despota]. - 1. (polit.) [governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario] ≈ assolutismo, autocrazia, [...] dittatura, tirannia, tirannide, totalitarismo. ↔ democrazia. 2. (estens.) [atteggiamento di chi esercita l'autorità con noncuranza o disprezzo degli altrui diritti] ≈ assolutismo, autoritarismo, dittatura, ... Leggi Tutto

bis-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

bis-¹ [dal lat. bis "due volte"]. - 1. Primo elemento di parole derivate dal latino o formate modernamente (come biscotto, biscanto) che significa "due; due volte; doppio" e sim. 2. Primo elemento di parole [...] quali indica grado successivo (biscroma, bisdrucciolo) e, in nomi di parentela, grado più remoto (bisnonno, biscugino, ecc.). 3. (chim.) Primo elemento di parole composte che indica la presenza in un composto chimico di un gruppo ripetuto due volte. ... Leggi Tutto

dissidenza

Sinonimi e Contrari (2003)

dissidenza /dis:i'dɛntsa/ s. f. [dal lat. dissidentia]. - 1. [l'essere dissidente]. 2. (estens.) [l'insieme dei dissidenti in un gruppo, in un partito politico, ecc.] ≈ dissenso. ‖ deviazionismo. ... Leggi Tutto

ovazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ovazione /ova'tsjone/ s. f. [dal lat. ovatio -onis, der. di ovare "esultare, manifestare grande gioia; ricevere l'onore dell'ovazione"]. - 1. (stor.) [onore tributato ai generali vittoriosi nella Roma [...] antica] ≈ ↑ trionfo. 2. (estens.) [gioiosa e clamorosa manifestazione di approvazione, di entusiasmo da parte di una folla o di un gruppo di persone] ≈ acclamazione. ↓ applauso. ‖ giubilo, standing ovation. ↔ contestazione, protesta. ... Leggi Tutto

dissolvere

Sinonimi e Contrari (2003)

dissolvere /di's:ɔlvere/ [dal lat. dissolvĕre] (pass. rem. dissòlsi, dissolvésti, ecc.; part. pass. dissòlto e ant. dissoluto). - ■ v. tr. 1. a. [far passare un corpo dallo stato solido a quello liquido] [...] DISSIPARE v. tr. (1. a)]. ■ dissolversi v. intr. pron. 1. [far venir meno i legami che tengono unito un gruppo di persone: un partito che si è dissolto] ≈ disgregarsi, scindersi, sciogliersi, separarsi. ↔ aggregarsi, riunirsi, unirsi. 2. [andare in ... Leggi Tutto

distaccamento

Sinonimi e Contrari (2003)

distaccamento /distak:a'mento/ s. m. [der. di distaccare; nel sign. 2, per influenza del fr. détachement]. - 1. [il distaccare o il distaccarsi] ≈ allontanamento, distacco, rimozione, separazione, stacco. [...] ↔ congiungimento, ricongiungimento, unione. 2. (milit.) [gruppo di militari distaccati dal reparto cui appartengono] ≈ dislocamento. ... Leggi Tutto

distaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

distaccare [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis-¹ a s-; nel sign. 2. b del tr., per influenza del fr. détacher] (io distacco, tu distacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [liberare della colla, [...] , separare. 3. (sport.) [lasciare dietro a sé gli avversari in una corsa ciclistica, automobilistica, ecc.: ha distaccato il gruppo di tre minuti] ≈ [→ DISTANZIARE (1)]. ■ distaccarsi v. intr. pron. 1. [di un oggetto, separarsi da un altro oggetto ... Leggi Tutto

distanziare

Sinonimi e Contrari (2003)

distanziare /distan'tsjare/ v. tr. [der. di distanza] (io distànzio, ecc.). - 1. [lasciare a distanza, anche fig. e con la prep. di della misura: ha distanziato il gruppo di un centinaio di metri] ≈ distaccare, [...] (scherz.) seminare, sopravanzare, sorpassare, staccare, superare. 2. [disporre a una determinata distanza, anche con la prep. di della misura: piantare gli alberelli distanziandoli di un metro l'uno dall'altro] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 45
Enciclopedia
gruppo
Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali