• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Chimica [6]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Comunicazione [1]

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] distintivo che contraddistingue una persona, un organismo, un fenomeno, da altri: i c. di una razza, di un gruppo di lingue] ≈ [→ CARATTERISTICA]. b. (estens.) [ciò che concorre a determinare una persona, una cosa] ≈ natura, qualità. ▲ Locuz. prep ... Leggi Tutto

blocco¹

Sinonimi e Contrari (2003)

blocco¹ /'blɔk:o/ s. m. [dal fr. bloc, dall'oland. blok "tronco abbattuto"] (pl. -chi). -1. [massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra] ≈ agglomerato, aggregato, ammasso, massa, pezzo. 2. [grosso [...] (fig., polit.) [insieme unitario di forze politiche] ≈ agglomerato, aggregazione, alleanza, coalizione, compagine, gruppo, lega, schieramento, sodalizio, unione. ● Espressioni: fare blocco ≈ aggregarsi, allearsi, associarsi, coalizzarsi, confederarsi ... Leggi Tutto

tagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

tagliare [dal fr. ant. tailler, lat. tardo taliare, der. di talea "talea"] (io tàglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [interrompere del tutto la continuità di un corpo operandovi una o più divisioni con uno strumento [...] , dilungarsi, (fam.) farla lunga, (non com.) prolungarsi. □ tagliare fuori [togliere a qualcuno la possibilità di far parte di un gruppo, di un'attività, ecc., anche con la prep. da del secondo arg.: essere tagliato fuori dal circolo degli amici ... Leggi Tutto

rispettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

rispettivo agg. [dal lat. mediev. respectivus, der. di respectus -us "rispetto"]. - [con valore distributivo, che si riferisce a ciascuno degli elementi di un gruppo o di una serie: ordinare le cartelle [...] con i r. documenti] ≈ corrispondente, proprio, relativo ... Leggi Tutto

pagare

Sinonimi e Contrari (2003)

pagare [lat. pacare "quietare"] (io pago, tu paghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare ad altri il denaro dovuto per una prestazione: p. l'idraulico] ≈ remunerare, retribuire, ricompensare, [con riferimento [...] necessario perché altri possano godere di un servizio, di un bene, con la prep. a del secondo arg.: p. il pranzo a un gruppo di amici] ≈ offrire. 2. (fig.) a. [dare in ricompensa: l'ho sempre aiutato, e ora mi paga con l'ingratitudine] ≈ compensare ... Leggi Tutto

diviso

Sinonimi e Contrari (2003)

diviso /di'vizo/ agg. [part. pass. di dividere]. - 1. [che non fa più parte di un tutto] ≈ disgiunto, scisso, separato, staccato. ↔ collegato, congiunto, riunito, unito. 2. [di coniuge o sim., che ha smesso [...] [che non è sicuro tra più opzioni] ≈ combattuto, dubbioso, esitante, incerto, indeciso, tentennante, titubante. ↔ certo, deciso, sicuro. c. [di gruppo i cui membri non vanno d'accordo tra loro: una famiglia, un'associazione d.] ≈ disgregato, disunito ... Leggi Tutto

ristretto

Sinonimi e Contrari (2003)

ristretto /ri'stret:o/ [propr., part. pass. di ristringere, "stringere di nuovo", ma usato come part. pass. di restringere]. - ■ agg. 1. [che è messo in uno spazio insufficiente: in dieci qui dentro si [...] (region.) risicato, stretto, (fam.) striminzito. ↔ ampio, grande, largo, spazioso. b. [caratterizzato da esiguità numerica: un gruppo r. di invitati] ≈ esiguo, limitato, modesto, piccolo. ↑ selezionato. ↔ elevato, grande, numeroso. c. (non com.) [di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tandem

Sinonimi e Contrari (2003)

tandem s. m. [dal fr. tandem, ingl. tandem, dal lat. tandem "infine", inteso in ingl. nel senso di "in tutta la sua lunghezza"; poi voce del gergo studentesco che designava un tipo di carrozza leggera [...] davanti all'altro]. - 1. (trasp.) [bicicletta per due persone, con due sellini e due manubri] ≈ ⇑ bicicletta. 2. (fig.) [gruppo di due persone che lavorano insieme: quei due atleti formano un bel t.!] ≈ (fam.) accoppiata, coppia, duetto, duo. ▲ Locuz ... Leggi Tutto

inserimento

Sinonimi e Contrari (2003)

inserimento /inseri'mento/ s. m. [der. di inserire]. - 1. a. [l'inserire, il mettere una cosa dentro un'altra: l'i. della spina nella presa] ≈ immissione, innesto, inserzione, introduzione. ↔ disinnesto, [...] , inclusione, inserzione, introduzione. ↔ cancellazione, eliminazione, esclusione, espunzione. 2. (soc.) [l'integrare o l'integrarsi in un gruppo, in un ambiente e sim., anche con la prep. in: i. in una comunità] ≈ ambientamento, integrazione ... Leggi Tutto

insieme

Sinonimi e Contrari (2003)

insieme /in'sjɛme/ (ant. inseme) [lat. ĭnsĭmul, rifatto nel lat. volg. in ✻insĕmel per sostituzione di semel "una volta" a simul "insieme"]. - ■ avv. 1. [per indicare compagnia, unione: stare, abitare, [...] . a. [ciò che risulta dall'unione di più elementi: un i. di oggetti] ≈ agglomerato, aggregato, aggregazione, ammasso, complesso, gruppo, raggruppamento, [in senso musicale] ensemble. b. [pluralità di elementi considerati come un tutto unico: l'i. dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 45
Enciclopedia
gruppo
Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali