• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Chimica [6]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Comunicazione [1]

task force

Sinonimi e Contrari (2003)

task force /'tɑ:skfɔ:s/, it. /task'fɔrs/ locuz. angloamer. (propr. "forza per un compito"), usata in ital. come s. f., invar. - [gruppo di esperti costituito per affrontare e risolvere un problema specifico] [...] ≈ ‖ équipe, pool, staff, team ... Leggi Tutto

panel

Sinonimi e Contrari (2003)

panel /pænl/, it. /'panel/ s. ingl. (propr. "pannello"), usato in ital. al masch. - 1. (stat.) [insieme rappresentativo di un tutto (per es., di consumatori)] ≈ campione. ‖ popolazione. 2. [occasione in [...] cui si incontrano i dirigenti di un'azienda o un gruppo di esperti per discutere un determinato problema] ≈ assemblea, forum, incontro, meeting, riunione. ‖ congresso, convegno, convention, dibattito, tavola rotonda. ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] ) casa e c.] ≈ (lett.) costumato, moderato, morigerato, sobrio. ↑ bacchettone, bigotto, moralista. ‖ riservato, schivo. 3. (fig., iron.) [gruppo organizzato di persone che condividono le medesime opinioni su questioni scientifiche, politiche e sim ... Leggi Tutto

rivolta

Sinonimi e Contrari (2003)

rivolta /ri'vɔlta/ s. f. [der. di rivoltare]. - 1. a. (polit.) [il rivoltarsi contro l'ordine e il potere costituito: domare la r.; r. popolare] ≈ agitazione, moto, ribellione, rivoluzione, sedizione, [...] di un assetto morale, culturale e sim.: la r. romantica] ≈ contestazione, ribellione. 2. (giur.) [reato commesso da un gruppo di militari che si rifiutano di obbedire a un superiore, oppure prendono arbitrariamente le armi] ≈ ammutinamento, (atto di ... Leggi Tutto

integrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

integrazione /integra'tsjone/ s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell'ingl. integration]. - 1. a. [l'integrare, il rendere completo: somma a i. dello stipendio] ≈ completamento. [...] 'un l'altro: i. europea] ≈ fusione. 3. (soc.) [assimilazione di un individuo da parte di un gruppo, di in un ambiente] ≈ inserimento. ↔ emarginazione, ghettizzazione, isolamento, segregazione. ● Espressioni: integrazione razziale → □. □ integrazione ... Leggi Tutto

papa

Sinonimi e Contrari (2003)

papa s. m. [lat. papa, dal gr. páp(p)as ("padre")] (pl. -i). - 1. (eccles.) [il vescovo di Roma, capo spirituale della Chiesa cattolica] ≈ pontefice, Santo Padre, Sua Santità, vicario di Cristo. ▲ Locuz. [...] , ordinariamente, regolarmente, sovente, spesso. 2. (estens., non com.) [persona che gode di un'autorità indiscussa in seno a un gruppo, a un partito e sim.: p. del socialismo, del simbolismo] ≈ capo, guru, leader, [di un movimento politico] capofila ... Leggi Tutto

bottega

Sinonimi e Contrari (2003)

bottega /bo't:ega/ s. f. [lat. apothēca, dal gr. apothḗkē "ripostiglio, magazzino"]. - 1. (comm.) a. [locale, in genere a pianterreno e sulla strada, in cui si vendono merci: la b. del ferramenta] ≈ esercizio, [...] ). ⇓ rivendita, spaccio, vendita. 3. (artist.) a. [luogo di lavoro di artisti: la b. di Raffaello] ≈ atelier, laboratorio, studio. b. (estens.) [gruppo di persone che lavorano con un artista] ≈ allievi, apprendisti, discepoli, scuola, seguaci. ... Leggi Tutto

rompere

Sinonimi e Contrari (2003)

rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] e a disgregare in me con assidue e spesso opposte riflessioni ogni formazione mentale e sentimentale (L. Pirandello); smembrare un gruppo, una nazione. Smontare, d’uso assai com., indica un fare in più pezzi, talora per il puro gusto di farlo ... Leggi Tutto

ronda

Sinonimi e Contrari (2003)

ronda /'ronda/ s. f. [dallo sp. ronda, fr. ronde (nella locuz. à la ronde), dal lat. rotŭndus "rotondo"]. - 1. (milit.) [servizio armato di vigilanza mobile: fare la r.; essere di r.] ≈ ‖ controllo, guardia, [...] ispezione, perlustrazione, sorveglianza. 2. (estens.) [gruppo di due o più militari che svolge tale servizio] ≈ ‖ pattuglia. ... Leggi Tutto

rosa

Sinonimi e Contrari (2003)

rosa /'rɔza/ [dal lat. rŏsa]. - ■ s. f. 1. (bot.) a. [pianta della famiglia rosacee con aculei e fiori grandi di vario colore]. b. [fiore della pianta di rosa] ● Espressioni: fig., rosa dei venti → □; [...] , all'interno del quale viene poi operata la scelta definitiva: la r. dei giocatori della nazionale] ≈ lista, selezione. ‖ cerchia, gruppo. 3. (venat.) [area in cui si espandono i pallini sparati da un fucile da caccia] ≈ rosata. 4. (region.) [taglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 45
Enciclopedia
gruppo
Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali