• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Chimica [6]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Comunicazione [1]

particolarismo

Sinonimi e Contrari (2003)

particolarismo s. m. [der. di particolare]. - 1. [l'atteggiamento e il comportamento di chi cura prevalentemente i propri particolari interessi, senza curarsi del più vasto organismo di cui fa parte: il [...] p. delle correnti di un partito] ≈ egoismo. ‖ individualismo. 2. (polit.) [tendenza di una regione, un gruppo etnico, religioso e sim., a porsi come entità separata all'interno di uno stato o di una comunità, o a rivendicare l'autonomia politica] ≈ ... Leggi Tutto

partire¹

Sinonimi e Contrari (2003)

partire¹ [lat. partire o partiri "dividere", der. di pars partis "parte"] (io partisco [poet. io parto], tu partisci, ecc.), ant., lett. - ■ v. tr. 1. [fare in due o più parti: il bel paese Ch'Appennin [...] scompartire, spartire, suddividere. ↔ accorpare, riunire, unificare, unire. 2. [intervenire per tenere lontani una persona o un gruppo di persone da altre: p. due litiganti] ≈ allontanare, (ant.) dipartire, dividere, separare, staccare. 3. [fare le ... Leggi Tutto

partouze

Sinonimi e Contrari (2003)

partouze /par'tuz/ s. f., fr. [prob. der. iron. dell'ingl. party "ricevimento"], in ital. invar. - [intrattenimento erotico di gruppo] ≈ (fam.) ammucchiata, orgia, (tosc.) troiaio. ... Leggi Tutto

tipo-

Sinonimi e Contrari (2003)

tipo- [dal gr. týpos "impronta; carattere"]. - Primo elemento di un gruppo di parole composte, relative alla stampa di segni e caratteri. ... Leggi Tutto

emarginare

Sinonimi e Contrari (2003)

emarginare v. tr. [calco del fr. émarger, der. di marge "margine"] (io emàrgino, ecc.). - 1. (burocr.) [segnare a mo' di nota sui margini dei documenti] ≈ ⇑ annotare, glossare, postillare. 2. (soc.) [porre [...] ai margini della società o di un gruppo: e. gli anziani, gli handicappati; e. una persona] ≈ escludere, estromettere, isolare, marginalizzare, relegare. ↑ allontanare, cacciare. ↓ dimenticare, trascurare. ‖ discriminare. ↔ accogliere, ammettere, ... Leggi Tutto

emarginato

Sinonimi e Contrari (2003)

emarginato [part. pass. di emarginare]. - ■ agg. (soc.) [che è posto ai margini della società, di un gruppo e sim.] ≈ escluso, estromesso, isolato. ↓ trascurato. ↔ inserito, integrato. ■ s. m. (f. -a) [...] (soc.) [persona emarginata: essere, sentirsi un e.] ≈ derelitto, dropout, escluso, isolato, marginale, paria, reietto ... Leggi Tutto

embargo

Sinonimi e Contrari (2003)

embargo s. m. [voce sp., propr. "impedimento, sequestro", der. di embargar "impedire, sequestrare", lat. ✻imbarricare] (pl. -ghi). - 1. (polit.) [provvedimento con cui uno stato sequestra navi mercantili [...] nelle proprie acque territoriali] ≈ ‖ fermo, sequestro. ↔ ‖ dissequestro. 2. (estens., polit.) [provvedimento con cui uno stato o un gruppo di stati vieta la fornitura di armi o di altre merci a nazioni in guerra] ≈ blocco. ‖ ritorsione. ⇑ [spec. al ... Leggi Tutto

saldezza

Sinonimi e Contrari (2003)

saldezza /sal'dets:a/ s. f. [der. di saldo¹]. - 1. [il saper resistere a eventuali danni: la s. del presidio] ≈ fortezza, resistenza, robustezza, solidità. ↔ debolezza, fragilità. 2. [il reggersi o il [...] basi] ≈ certezza, fondatezza, solidità. ↑ incrollabilità, inoppugnabilità. ↔ debolezza, fragilità. ↑ infondatezza, insostenibilità. c. [di gruppo di persone, l'essere molto coeso] ≈ compattezza, concordia, omogeneità, organicità, solidità, unione ... Leggi Tutto

saldo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

saldo¹ agg. [prob. incrocio del lat. solĭdus "solido" con valĭdus "forte, resistente"]. - 1. [che è in grado di resistere a eventuali danni: mura s.] ≈ forte, massiccio, resistente, robusto, solido. ↔ [...] , fondato, radicato, sicuro, solido. ↑ incrollabile, inoppugnabile, irremovibile. ↔ debole, fragile. ↑ infondato, insostenibile. c. [di gruppo di persone unite da estrema coesione] ≈ compatto, concorde, omogeneo, organico, solido, unito. ↔ discorde ... Leggi Tutto

eminenza

Sinonimi e Contrari (2003)

eminenza /emi'nɛntsa/ s. f. [dal lat. eminentia]. - 1. (non com.) [l'essere eminente, il sovrastare per altezza] ≈ elevatezza, elevazione, prominenza, rialzo, rilievo, sporgenza, [spec. di formazioni anatomiche] [...] , superiorità. ↔ bassezza, mediocrità, pochezza. ↓ banalità, ordinarietà. ● Espressioni: iron., eminenza grigia → □. □ eminenza grigia [persona che ispira o orienta il comportamento di un gruppo] ≈ (pop.) cervellone, consigliere, consulente, guru. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Enciclopedia
gruppo
Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali