• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Chimica [6]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Comunicazione [1]

équipe

Sinonimi e Contrari (2003)

équipe /e'kip/ s. f., fr. [der. del v. équiper, anticam. "imbarcarsi", dal germ. skip "barca"] (in ital., pl. -es o invar.). - 1. [insieme di persone che collaborano nello stesso settore di attività, anche [...] intellettuale: un'é. di ricercatori; lavoro di é.] ≈ gruppo, pool, squadra, staff, team. 2. (sport.) [insieme di atleti partecipanti a una gara: l'é. italiana ai mondiali di ciclismo di Francia] ≈ formazione, squadra, team. ... Leggi Tutto

isolato

Sinonimi e Contrari (2003)

isolato /izo'lato/ [part. pass. di isolare]. - ■ agg. 1. [di persona che versa in condizioni di isolamento: vivere i.] ≈ appartato, (fam.) rintanato, ritirato, segregato, solo, [per costrizione altrui] [...] ) a. [chi vive in condizioni di isolamento] ≈ solitario, [per costrizione altrui] emarginato. b. [chi non fa parte di nessun gruppo, spec. in politica e sim.] ≈ (iron.) cane sciolto. 2. (edil.) [area fabbricata cittadina racchiusa nelle maglie di una ... Leggi Tutto

camarilla

Sinonimi e Contrari (2003)

camarilla s. f. [dallo sp. camarilla, dim. di cámara "camera", propr. l'antisala della camera reale]. - [gruppo di persone che influenzano l'azione di un governo per interessi personali] ≈ clan, (spreg.) [...] combriccola, (spreg.) combutta, congrega, (spreg.) consorteria, (lett.) conventicola, (spreg.) cricca, lobby ... Leggi Tutto

errore

Sinonimi e Contrari (2003)

errore /e'r:ore/ s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare "vagare; sbagliare"]. - 1. [l'allontanarsi dal bene: riparare a un e.; fu un e. di gioventù] ≈ fallo, mancanza, sbaglio. ↑ colpa, peccato. 2. [...] [azione inopportuna, svantaggiosa e sim.: è stato un imperdonabile e. non invitare anche lui] ≈ gaffe, sbaglio, sciocchezza. ↑ sproposito. □ errore di stampa [lettera o gruppo di lettere erroneamente composto in uno stampato] ≈ refuso. [⍈ SBAGLIO] ... Leggi Tutto

sbrancamento

Sinonimi e Contrari (2003)

sbrancamento /zbranka'mento/ s. m. [der. di sbrancare], non com. - [dispersione di un branco o di un gruppo] ≈ sbandamento, sbando, sparpagliamento. ... Leggi Tutto

esclusione

Sinonimi e Contrari (2003)

esclusione /esklu'zjone/ s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre "escludere"]. - 1. [atto, fatto di escludere o di essere escluso: e. dalla lista dei votanti] ≈ cancellazione, depennamento, eliminazione, [...] una comunità, dalla società, da un ambiente e sim., con la prep. da: l'e. da un gruppo di amici] ≈ allontanamento, cacciata, emarginazione, espulsione, [riferito a competizione sportiva e sim.] squalifica. ↑ ghettizzazione. ‖ esilio. ↔ accettazione ... Leggi Tutto

campione

Sinonimi e Contrari (2003)

campione /kam'pjone/ s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di "campo di battaglia"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, chi combatteva nei giudizi di Dio o prendeva parte a un duello [...] qualità e proprietà: vendita su c.] ≈ assaggio, esempio, esemplare, modello, saggio, specimen, (non com.) tasto. 5. (stat.) [gruppo scelto entro una totalità, dal quale si estraggono dati e generalizzazioni valide per l'intera totalità: c. casuale; c ... Leggi Tutto

scacciata

Sinonimi e Contrari (2003)

scacciata s. f. [part. pass. femm. di scacciare], non com. - [lo scacciare da un luogo, con la prep. da: s. da un'area proibita] ≈ allontanamento, cacciata, estromissione, [dalla propria patria] esilio, [...] [da un gruppo, una competizione sportiva e sim.] espulsione, [da un ambiente di lavoro] licenziamento. ↔ [dopo un precedente allontanamento] riammissione (in), [nella propria patria] rimpatrio (in). ... Leggi Tutto

jet set

Sinonimi e Contrari (2003)

jet set /'dʒɛtsɛt/, it. /dʒɛt'sɛt/ locuz. ingl. [propr. "gruppo del jet", con riferimento al mezzo di trasporto usato spesso dagli esponenti dell'alta società], usata in ital. come s. m. - (massm.) [l'insieme [...] degli esponenti delle alte classi internazionali che mantengono tra loro rapporti mondani, d'affari e sim., anche iron.] ≈ alta società, bel (o gran) mondo, high society, jet society. ‖ crème, élite, gotha ... Leggi Tutto

esecutore

Sinonimi e Contrari (2003)

esecutore /ezeku'tore/ s. m. [dal lat. exsecutor -oris, der. di exsĕqui "eseguire"] (f. -trice). - 1. [chi esegue: e. degli ordini; l'e. materiale di un delitto; e. testamentario] ≈ ‖ agente, (non com.) [...] e sim.] ≈ concertista, interprete, strumentista, suonatore. ⇑ artista, musicista. b. [al plur., componenti di un'orchestra, gruppo musicale e sim.] ≈ elementi, musicisti, orchestrali, professori (d'orchestra), [componenti di una banda] bandisti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Enciclopedia
gruppo
Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali