• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [446]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Chimica [6]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Comunicazione [1]

cultura

Sinonimi e Contrari (2003)

cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. - 1. [insieme delle acquisizioni intellettuali di una persona ottenute mediante lo studio e l'esperienza: [...] . (etnol., antrop.) [insieme di valori, modelli di comportamento e sim., che caratterizzano il modo di vivere di un gruppo sociale, anche scomparso: la c. degli Incas] ≈ abitudini, civiltà, costumi, folclore, tradizioni, usi e costumi. ‖ mentalità. 3 ... Leggi Tutto

culturale

Sinonimi e Contrari (2003)

culturale agg. [der. di cultura]. - 1. [della cultura, che riguarda la cultura in quanto sapere formale acquisito: svolgere un'attività c.] ≈ ‖ intellettuale, istruttivo. 2. (etnol., antrop.) [che appartiene [...] alla storia della civiltà, delle credenze, dei modi di vita di un gruppo etnico: gli usi c. di un paese] ≈ folcloristico, tradizionale. ... Leggi Tutto

devianza

Sinonimi e Contrari (2003)

devianza /devi'antsa/ s. f. [der. di deviare]. - (soc.) [comportamento di chi non accetta né rispetta gli standard normativi del gruppo sociale di appartenenza] ≈ disadattamento, emarginazione. ... Leggi Tutto

subcultura

Sinonimi e Contrari (2003)

subcultura s. f. [comp. di sub- e cultura]. - 1. (etnol.) [modello culturale che distingue un particolare gruppo di una collettività] ≈ sottocultura. 2. (estens., spreg.) [cultura di basso livello] ≈ sottocultura. ... Leggi Tutto

inserimento

Sinonimi e Contrari (2003)

inserimento /inseri'mento/ s. m. [der. di inserire]. - 1. a. [l'inserire, il mettere una cosa dentro un'altra: l'i. della spina nella presa] ≈ immissione, innesto, inserzione, introduzione. ↔ disinnesto, [...] , inclusione, inserzione, introduzione. ↔ cancellazione, eliminazione, esclusione, espunzione. 2. (soc.) [l'integrare o l'integrarsi in un gruppo, in un ambiente e sim., anche con la prep. in: i. in una comunità] ≈ ambientamento, integrazione ... Leggi Tutto

integrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

integrazione /integra'tsjone/ s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell'ingl. integration]. - 1. a. [l'integrare, il rendere completo: somma a i. dello stipendio] ≈ completamento. [...] 'un l'altro: i. europea] ≈ fusione. 3. (soc.) [assimilazione di un individuo da parte di un gruppo, di in un ambiente] ≈ inserimento. ↔ emarginazione, ghettizzazione, isolamento, segregazione. ● Espressioni: integrazione razziale → □. □ integrazione ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
gruppo
Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali