• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [446]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Comunicazione [1]

complesso²

Sinonimi e Contrari (2003)

complesso² s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti "stringere, abbracciare"; nel sign. 5 per calco del ted. Komplex]. - 1. a. [il tutto, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di [...] . b. (mus.) [insieme di cantanti o di suonatori, riuniti per l'esecuzione di brani musicali] ≈ assieme, band, ensemble, gruppo. ⇓ banda, orchestra. 3. (industr.) [forma di coalizione tra singole imprese producenti lo stesso prodotto o prodotti affini ... Leggi Tutto

polifunzionale

Sinonimi e Contrari (2003)

polifunzionale /polifuntsjo'nale/ agg. [comp. di poli- e funzione; nel sign. 2, comp. di poli- e (gruppo) funzionale]. - 1. [che può assolvere molteplici funzioni: complesso, centro p.] ≈ plurifunzionale, [...] polivalente. 2. (chim.) [di composto contenente due o più gruppi funzionali] ≈ polivalente. ⇓ bivalente, tetravalente, trivalente. ↔ monovalente. ... Leggi Tutto

componente

Sinonimi e Contrari (2003)

componente /kompo'nɛnte/ [part. pres. di comporre]. - ■ s. m. 1. (anche f.) [ciascuna delle persone che fanno parte di un gruppo definito, di un organo collegiale e sim.: i c. di una giuria, di una squadra] [...] ≈ membro, partecipante. 2. [parte di un insieme: i c. di una miscela; i singoli c. di una parola composta] ≈ costituente, elemento, fattore. 3. (chim.) [sostanza che fa parte di un miscuglio potendone ... Leggi Tutto

assimilare

Sinonimi e Contrari (2003)

assimilare [dal lat. assimilare, assimulare "rendere simile", der. di simĭlis "simile", col pref. ad-] (io assìmilo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [considerare come simile, con la prep. a del secondo arg.: a. un [...] si assimila al padre] ≈ equipararsi, paragonarsi. ↔ differenziarsi (da), distinguersi (da). 2. [assol., diventare parte di un gruppo, fondendosi con gli elementi che ne fanno parte] ≈ adattarsi, inserirsi, integrarsi. 3. (ling.) [subire un processo ... Leggi Tutto

nucleo

Sinonimi e Contrari (2003)

nucleo /'nukleo/ s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis "noce"; propr. "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto"]. - 1. (fis., chim.) [corpuscolo, carico positivamente, che costituisce la sezione [...] , cardine, fondamento, fulcro, perno. 3. (fig.) [complesso di persone adibito a compiti specifici e dotato in genere di una propria autonomia operativa: n. investigativo, antidroga] ≈ ‖ équipe, gruppo, pool, reparto, settore, sezione, squadra, team. ... Leggi Tutto

disgregare

Sinonimi e Contrari (2003)

disgregare [dal lat. tardo disgregare, der. di grex gregis "gregge", col pref. dis-¹] (io disgrègo, tu disgrèghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [scindere un'aggregazione nei suoi elementi: il gelo disgrega le [...] ] ≈ disaggregare, disintegrare, frammentare, frantumare, sgretolare. ↔ agglomerare, aggregare, conglomerare. b. (fig.) [privare un gruppo della coesione: hai disgregato la tua famiglia] ≈ disarticolare, disfare, frammentare, scompaginare, scomporre ... Leggi Tutto
Enciclopedia
gruppo
Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali