• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [39]
Telefonia [8]
Telecomunicazioni [16]
Informatica [8]
Temi generali [4]
Ingegneria [3]
Tecnologia radiofonica e televisiva [3]
Informatica applicata [3]
Radiotecnica [2]
Telematica [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]

GSM

Enciclopedia on line

(global system mobile) Sistema di telefonia cellulare caratterizzato dall’utilizzo della tecnologia digitale. Nato come standard internazionale per un impiego sul territorio europeo, è diventato lo standard di telefonia mobile più diffuso del mondo. La sua diffusione ha indotto la maggior parte degli operatori internazionali di telefonia mobile a stipulare fra loro accordi per l’effettuazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GSM (1)
Mostra Tutti

UMTS

Enciclopedia on line

Sigla di universal mobile telecommun­ications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel [...] previste dagli standard UMTS e, fino al completamento della copertura geografica da parte della rete UMTS, anche con il sistema GSM. L’allocazione dello spettro di frequenze a livello internazionale spetta alla ITU. Nel 1992 la ITU ha destinato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – RADIOCOMUNICAZIONI – INTERNET – EUROPA – TDMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMTS (2)
Mostra Tutti

telefonia

Enciclopedia on line

telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] coprono le bande di 850, 900, 1800 e 1900 MHz; sulle bande di 850 e 1900 MHz viene offerto il servizio GSM negli USA. La potenza di picco del terminale nel GSM-900 è variabile da 800 mW a 20 W (la potenza tipica è di 2 W), in funzione della classe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefonia (1)
Mostra Tutti

Sistemi di comunicazione wireless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di comunicazione wireless Sergio Barbarossa Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] l’uso di velocità di trasmissione variabili, in funzione dei requisiti dell’utente e della disponibilità di codici. A differenza del GSM, l’accesso al canale radio si basa sulla tecnica CDMA. Ogni utente utilizza tipicamente tutta la banda e tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – GENERAL PACKET RADIO SERVICE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – COMUNICAZIONI VIA SATELLITE – CODIFICA DELL’INFORMAZIONE

rete

Enciclopedia on line

Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] e la sua stazione radio base, si possono assegnare a una stazione radio base canali radio non adiacenti. R. GSM La struttura di una r. GSM è illustrata in fig. 7. Essa può pensarsi suddivisa in tre blocchi: la r. NSS (network subsystem), il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELABORATORI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

Telecom Italia

Enciclopedia on line

Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] a una nuova società denominata Telecom Italia Mobile S.p.A., primo gestore nazionale di telecomunicazioni radiomobili (TACS e GSM). Nel 1997, in seguito al riassetto del settore pubblico delle telecomunicazioni, la STET, società finanziaria dell’IRI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – TELECOMUNICAZIONI – INTESA SANPAOLO – POSTE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecom Italia (2)
Mostra Tutti

comunicazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunicazioni Vito Cappellini Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] communication), operante a velocità di alcune migliaia di bit al secondo, per trasmissione di voce e dati; oltre al sistema GSM, in Europa sono in funzione: il GPRS (General packet radio system), operante a velocità fino a centomila bit al secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – RADIOTECNICA – TELEFONIA

telefono

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telefono Nicola Nosengo La voce che arriva ovunque Il telefono è un dispositivo che permette di trasmettere a distanza i suoni, in particolare la voce umana. È stato brevettato nel 1876 dallo statunitense [...] (Total access communication system «Sistema di comunicazione ad accesso totale»), un sistema analogico, in seguito sostituito dal GSM (Global system for mobile communications «Sistema globale per la comunicazione mobile»), che è invece digitale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefono (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
microbrowser
microbrowser (micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired Planet, migliaia di utenti cellulari delle...
radiobase
radiobase (radio-base), s. m. e agg. inv. Nelle telecomunicazioni, impianto, stazione per la diffusione di onde radio; relativo alla diffusione di onde radio. ◆ gli strateghi Omnitel, sicuri di vincere una delle licenze Umts che il Governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali