• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [4]
Geografia [2]
Storia [2]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Storia dell astronomia [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Astronomia [1]

GUÁRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUÁRICO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Stato della confederazione venezolana, confinante a N. con gli stati di Carabobo, Aragua e Miranda, a E. con Anzoàtegui, a S. con Bolívar e Apure, a O. con [...] più fresco, luglio) e umido (1196 mm. annui di precipitazioni), ma non malsano, ed è provvista di buona acqua potabile. Il Río Guárico, che dà il nome allo stato, è un affluente dell'Apure (Orinoco); nasce dalla Sierra de Carabobo, a S. del lago di ... Leggi Tutto

Crespo, Joaquín

Enciclopedia on line

Crespo, Joaquín Uomo politico venezuelano (Parapara, Guárico, 1841 - Mata Carmelera, Cojedes, 1898). Partigiano del Guzmán Blanco - che dominò la vita politica dal 1870 al 1889 e di cui fu ministro di Guerra e Marina [...] - fu da lui sostenuto alla presidenza dall'84 all'86; nel 1892 il C. insorse contro Andueza Palacio, occupò Caracas e instaurò una dittatura militare che durò fino al 1894, allorché fu confermato presidente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COJEDES – GUÁRICO – CARACAS

Sánchez Peláez, Juan

Enciclopedia on line

Poeta venezolano (n. Altagracia de Orituco, Guárico, 1922 - m. 2003). Visse in Cile, dove fu in contatto con il gruppo surrealista Mandragora, in Colombia e in Francia. La sua opera, spesso segnata dal [...] ricorso alla scrittura automatica, s'incentrò sui temi dell'alienazione e dello sradicamento; le sue raccolte (Elena y los elementos, 1951; Filiación oscura, 1966; Lo huidizo y lo permanente, 1969; Rasgos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLOMBIA – GUÁRICO – FRANCIA – CILE

San Juan de los Morros

Enciclopedia on line

San Juan de los Morros Città del Venezuela (120.100 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Guárico, presso le pendici meridionali della catena costiera, 80 km a SO di Caracas. Sorgenti sulfuree calde e di gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: VENEZUELA – CARACAS – GUÁRICO

ANZOÁTEGUI

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato del Venezuela, situato tra quelli di Sucre, Monagas, Bolívar, Guárico e Miranda. Si affaccia con un tratto di costa sul mare delle Antille; comprende una zona pianeggiante, a nord, e una zona collinosa, [...] ma nel complesso pochissimo elevata, a sud, ed è percorso dal Rio Unare e da alcuni affluenti di sinistra dell'Orinoco. Ha una superficie di 43.300 kmq., e una popolazione di 103.573 ab. (densità di 2,4 ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DELLE ANTILLE – CANNA DA ZUCCHERO – CARBON FOSSILE – BARCELLONA – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZOÁTEGUI (1)
Mostra Tutti

CARABOBO

Enciclopedia Italiana (1930)

Stato costiero del Venezuela, situato fra quelli di Aragua, Guárico, Cojedes e Yaracuy; comprende un tratto della catena costiera venezolana e la regione intorno alla parte occidentale del Lago di Valencia; [...] non lontano da questo, a 475 m. s. m., sorge la capitale Valencia (36.804 ab. nel 1926, v.). La regione ha clima tropicale; la vegetazione spontanea quasi ovunque ha ceduto il posto alle colture: la zona ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PUERTO CABELLO – VENEZUELA – GRANTURCO – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABOBO (1)
Mostra Tutti

APURE

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato del Venezuela, situato tra quelli di Bolívar, Guárico, Zamora, Táchira e la Colombia. Comprende la zona pianeggiante (non superiore ai 200 m.) incisa dalle valli, all'incirca parallele, dell'Apure, [...] del Guaritico, dell'Orichuna, dell'Arauca e del Capanaparo. La superficie dello stato è di 76.500 kmq.; la popolazione è di 39.187 ab. (1920: densità, 0,5 ab. per kmq.), che coltivano mais, riso, canna ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FERNANDO DE APURE – CANNA DA ZUCCHERO – GRANDE COLOMBIA – ALLEVAMENTO – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APURE (1)
Mostra Tutti

COJEDES

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato del Venezuela, situato tra quelli di Yaracuy e di Carabobo (a N.), di Guárico (a E.), di Zamora (a S.) e di Portuguesa (a O.). È attraversato dal Rio Cojedes (subaffluente dell'Orinoco) e comprende [...] un piccolo lembo della Cordigliera del Venezuela e una parte dei llanos dell'Orinoco. Ha 10.000 kmq. di superficie e 82.152 ab. (1926; 5,5 per kmq.), che si occupano soprattutto dell'allevamento del bestiame, ... Leggi Tutto
TAGS: PUERTO CABELLO – ALLEVAMENTO – PORTUGUESA – VENEZUELA – CARABOBO

ZAMORA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMORA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Stato del Venezuela sud-occidentale (35.200 kmq.), limitato dagli stati di Cojedes, Portuguesa, Trujillo a N., Mérida a O., Táchira a SO., Guárico a E.; a S. il [...] Río Apure segna, per lungo tratto, il confine con lo stato omonimo. Il territorio è per la maggior parte occupato da estese pianure (llanos) determinate dalle alluvioni dei fiumi andini (Uribante, Caparro, ... Leggi Tutto

MIRANDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDA (A. T., 153-154) Emilio Malesani Stato del Venezuela, che confina a nord col Distretto Federale, a est con lo stato di Anzoátegui, a sud e a ovest rispettivamente con quelli di Guárico e di Aragua: [...] ha una superficie di 7950 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 197.818 ab. (densità 24,9). Il territorio, compreso tra la catena costiera della Cordigliera del Venezuela, che lo divide dal Distretto Federale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDA (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali