GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] falsificandoli come già suo padre aveva fatto. Spinto probabilmente da queste richieste, oltre che dalla speranza di facili guadagni, tentato dal cospicuo materiale rimastogli a disposizione e confidando nel fatto che suo padre era riuscito per tutta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] tranquillamente delle sue rendite nelle case e ville di Genova, percorrendo un poco intenso cursus honorum, che gli guadagnò comunque la stima di uomo politico equilibrato e puntuale nell'adempimento dei pubblici incarichi, e che si concluse nel ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] durante la sua campagna di Spagna: ebbe, così, modo di dimostrare le sue doti militari e, anche per questo, si guadagnò la stima del giovane sovrano che lo volle come assistente personale, servendosi di lui come interprete, e che lo introdusse nella ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] scientifica dell’epoca, nonché sulla scarsa stima che Zannichelli aveva della classe medica, secondo lui interessata più al guadagno che alla salute dei pazienti. Malgrado ciò non rifiutò la laurea in medicina, chirurgia e chimica conferitagli dal ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] Giannozzo Cavalcanti, Francesco dei Pazzi, Tolentino Bucelli, ecc.), trovandosi all'assedio di Montecatini (giugno 1330). Si guadagnò col proprio valore la stima di Alamanno degli Obizzi, capitano generale, e la riconoscenza dei concittadini.
Qualche ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Mosè da
Amedeo Tagliacozzo
Figlio di Abraham Sachs, rabbino di origine tedesca assai stimato nelle comunità ebraiche dell'Italia settentrionale, nacque probabilmente a Cremona intorno al [...] del C. non c'è pervenuto nulla. Sappiamo che dipingeva più per diletto e per soddisfazione personale che per bisogno di guadagno. Il suo genere preferito erano i ritratti di persone illustri affinché "de quelli per ogni tempo se habes memoria" (Soave ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] prestò il suo servizio.
Sotto Rodolfo II, imperatore dal 1576, il G. fu generale dell'artiglieria nell'Ungheria settentrionale e si guadagnò la fama di brillante militare, tanto che gli Inglesi gli proposero il reclutamento.
Il G. morì nel 1583 in un ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] (dove ottenne 10 vittorie e 35 piazzamenti), per finire alle 40 corse del 1954, quando aveva già quarant'anni, in cui guadagnò 1 vittoria e 10 piazzamenti.
Annunciato il ritiro dalle corse il 9 febbraio 1956, rimase nell’ambiente ciclistico che s ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] , ma all’occorrenza anche come correttore di bozze. L’impiego, che serviva a dare al M. una stabile fonte di guadagno (lo avrebbe mantenuto fino al 1898), fu anche un utile viatico alla libera professione. Con le relazioni acquisite nell’ambito dell ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] più dell'appannaggio mensile che il padre gli aveva passato per mantenerlo agli studi. Spinto dalla necessità di un guadagno immediato, si dedicò, a partire dal 1853, all'insegnamento privato della filosofia, a cui si era sempre più appassionato ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...