EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] decenni la Serenissima era divenuta il principale centro europeo della nuova arte e un'aura di facili e rapidi guadagni attorniava il mestiere di libraio e stampatore. Tra coloro che furono attratti da questo miraggio molti provenivano proprio dalla ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] per la splendida bellezza, per la grazia e la vivacità del temperamento non meno che per la compiuta educazione cortigiana, si guadagnò anche la lode dei letterati: oltre a Diomede Guidalotti che le aveva dedicato due sonetti, la cantò l'ignoto poeta ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] difendere le popolazioni locali dai soprusi delle truppe che percorrevano in quegli anni il territorio milanese: il che gli guadagnò la riconoscenza dei cittadini, che concessero a lui e ai suoi figli ed eredi la cittadinanza cremonese (privilegio in ...
Leggi Tutto
CIARDI, Emma
Maria Cionini Visani
Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] veneziana Rondini e farfalle venne acquistato dalla Gall. naz. d'arte moderna di Roma, dove si trova tuttora; nel 1910 guadagnò una medaglia d'argento a Bruxelles. Da questo momento gli inviti alle mostre nazionali e straniere si susseguirono senza ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] 'opera; poi raccoglieva il parere di ciascuni, e con tali lumi si determinava a quello le pareva migliore. Era molto stimato, e guadagnò gran summe".
Tuttavia, il giudizio di Temanza (1778, pp. 461 s.), secondo il quale il L. "dal basso mestiere di ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] banche commerciali, non più autorizzate a svolgere operazioni di finanziamento industriale a medio e lungo termine –, l’IMI si guadagnò un’immagine molto positiva non solo nei suoi primissimi anni di vita, ma soprattutto quando venne identificato dal ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] . Dal 1717, morti il padre e il fratello maggiore, Domenico, sul musicista gravò il peso della famiglia. Porpora si guadagnò da vivere come insegnante, sia nel Conservatorio di S. Onofrio dal 1715 sia come insegnante privato. Con il ritorno di ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] trovava in Sicilia – una copia dello iudicatum ricavata dal diacono Rustico all’insaputa di Vigilio, Pelagio ne informò il papa guadagnandosene la fiducia.
Negli stessi anni (non dopo l’estate 551), Pelagio entrò pertanto a far parte della cerchia di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] gratuitamente il servizio postale sino a Genova. Successivamente, iniziate le nuove traversate per Napoli, il mancato guadagno si ridusse ulteriormente, ma la società, malgrado le pressioni esercitate, non riuscì ad ottenere assicurazioni circa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] una piccola barca trovata sulle rive del Tevere.
Passato nel Napoletano, militando sempre al servizio di Braccio da Montone si guadagnò la fama di valoroso combattente e di buon capitano. Quando fu innalzato al soglio pontificio, col nome di Martino ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...