PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] 1827 vescovo di Spoleto, nel 1832 arcivescovo di Imola, alla fine del 1840 cardinale. Nel periodo romagnolo Mastai si guadagnò la simpatia di molti, anche dei liberali moderati, per il suo carattere affabile e per le sue convinzioni sull’inefficienza ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] per il palazzo di Giustizia di Roma (vinto da G. Calderini).
Fra il 1880 e il 1889 il D. guadagnò alcuni successi e sperimentò, fra neoclassicismi e neomedievalismi, le proprie risorse compositive, rimanendo però ancor molto lontano da quello stile ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] il rilascio di Salemo dietro cauzione, in modo che possa aiutare il padre nel portare a termine l'opusmagnum assunto, ammortando col guadagno la multa inflittagli (Bacci, 1912, pp. 32-34). Da un documento dei gennaio del 1276 (ibid., p. 3519 l'ultimo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] che in seguito abbia cercato di ammorbidire la violenta ostilità di Lorenzo de' Medici verso la famiglia Pazzi. Si guadagnò così in questo periodo una buona reputazione per la sua moderazione e tolleranza, che avrebbe costituito una parte importante ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] nobiltà beneventana fra l’VIII e il IX secolo. Dauferio riparò a Salerno subito dopo l’elezione di Radelchi e guadagnò l’alleanza preziosa del potente gastaldo di Capua, Landolfo. La fazione di Dauferio, radicatasi a Salerno, individuò un candidato ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] le chiavi della città, chiese e ottenne la conferma degli antichi privilegi napoletani. Per l’abilità dimostrata si guadagnò la benevolenza di Manuel Benavides y Aragón conte di Santiesteban, che, figura chiave della cerchia del giovane sovrano ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] con la difesa degli interessi materiali e dei rapporti con i maggiori personaggi della corte sovrana dove, in particolare, Giovanni guadagnò la protezione del segretario regio Francisco de los Cobos e la simpatia di Carlo V, grazie a una sapiente ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] particolare l'ampiezza del patrimonio storico e artistico conservato nei conventi dei frati minori osservanti. Questo gli guadagnò la stima della Curia romana e successivamente un dovuto spazio nella letteratura storica italiana.
Collaboratore tra i ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] tutta la sua ostilità al compromesso con i protestanti. Lì G. conobbe il duca di Baviera, Massimiliano I, e si guadagnò la fiducia dell'imperatore Mattia. Gli anni successivi furono i più intensi della sua attività di predicatore. Le sue omelie ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] trascorse a stretto contatto con il re riuscì a prevalere sul partito di corte ostile alla spedizione in Italia e si guadagnò l’ammirazione e l’amicizia del sovrano, anche in virtù dell’abilità nel cavalcare e della sua eleganza nel vestire.
Le ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...