CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] da lui stesso presentati e anche per aver eseguito in legno il modello del Brunelleschi che risultò vincitore. L'unico suo guadagno fu l'inimicizia velenosa del futuro biografo del Brunelleschi, Antonio di Tuccio Manetti, che sparlò di lui per aver ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] da Roma, vide tradurre i suoi disegni in xilografie, con la prospettiva di ricavare dalla loro pubblicazione un lauto guadagno.
Nella produzione di libretti di ricami e merletti, monopolizzati al maschile da incisori di fama come Cesare Vecellio e ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] una riduzione della pena, il 24 nov. 1929 poté rientrare a Padova. Nel 1930 si trasferì a Milano, dove si guadagnò da vivere impartendo lezioni private di francese. Durante il soggiorno milanese incontrò il medico ed ex deputato socialista polesano D ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] in Genova: il Biondo, storico genovese di dubbia attendibilità, sostiene che egli, dopo esserne stato un0 dei promotori, si guadagnò la simpatia del duca svelandogli la congiura di Francesco Spinola e l'accordo con i Venezianì contro di lui.
Proprio ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] , ora alla Cines di Roma – come comparsa e figurante e fu indossando i panni di pirata, vescovo o moschettiere che guadagnò anche 25 lire al giorno. Con l’avvento del sonoro ebbe maggiori opportunità di lavoro. Nella nuova Cines ristrutturata da ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] nel 1635 in una legazione a Madrid presso la corte spagnola e quindi a Barcellona presso l'infante cardinale Fernando - si guadagnò il favore anche della nuova reggente, Madama Reale, che lo nominava nel 1638 suo confessore, e, l'anno successivo ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] un altro a grandezza naturale.
Vero è che il B. è da mettere nel novero di quegli amici poco scrupolosi che per sete di guadagno pubblicarono scritti del Tasso a sua insaputa e contro la sua volontà se, come sembra certo, fu lui a curare la scorretta ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Maria Teresa, e dare mostra delle proprie doti: la denuncia delle irregolarità che caratterizzavano l’esercito imperiale in Italia gli guadagnò il grado di delegato all’economia militare e camerale in Lombardia. Il conflitto che si venne a creare tra ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] secondo momento rettificato per volontà di Isabella la quale volle che fosse distinto, dalla provvisione per i suoi tre figli, il guadagno avvenire, a sua volta diviso a metà col marito, e che, dopo il decesso, uno dei due divenisse erede dell'altro ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Annibale
Giampiero Brunelli
– Nacque a San Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] contingente pontificio, ridotto a circa 3000 soldati, fu avviato in Italia nel gennaio 1602.
Il M., dopo le esperienze in pesanti campagne, guadagnò la fama di essere «veramente soldato, [di cui] non ve n’ha molti nel suo servitio, e nel suo Stato la ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...