LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] Stanzione (conservate al Museo del Prado) e una da Finoglio (perduta).
Fra le commesse di maggior rilievo che la L. si guadagnò nei primi anni napoletani, sono le tre grandi tele per la cattedrale di Pozzuoli, eseguite quasi sicuramente tra il 1635 e ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] f. 76).
Avviatosi alla carriera ecclesiastica, il C. dovette trovare facile inserimento nell'ambiente curiale grazie alle sue doti oratorie, e si guadagnò la protezione di vari cardinali, tra cui il Fregoso, l'Alidosi, il Pisani. Il 2 sett. 1508 il C ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] di Tifo! di C.M. Poncini e R. Biscaretti (Torino, politeama Chiarella, 18 maggio 1932; compagnia di A. Gandusio) le guadagnò la prima copertina su Il Dramma. Nell'ottobre dello stesso anno ebbe la sua prima "serata d'onore", al teatro Argentina di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] e intimorito, infilò a precipizio la porta del convento. Subito dopo lasciò anche Roma e si trasferì a Genova, dove si guadagnò da vivere come precettore in casa Spinola. Si trattò dunque di una vera e propria apostasia, anche se di breve durata ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] i primi insegnamenti artistici. Il suo precoce talento non solo per la pittura, ma anche per il ricamo e la musica le guadagnò ben presto la protezione dei granduchi di Toscana che la portarono a Firenze. Un’inedita lettera del 10 gennaio 1609 [stile ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] . Ugone profuse grande impegno per preparare la conquista catalana e divenne il perno dei delicati equilibri sardi; ciò gli guadagnò il favore e l’amicizia sia di Giacomo II sia in particolare dell’infante Alfonso, futuro Alfonso IV.
Un peso ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] diocesi di York); e Caddington (diocesi di St. Paul’s, Londra, 1542-63). Le pensioni furono un’altra fonte di guadagno, come per esempio quella ottenuta in seguito allo scioglimento della prioria di Beverley, nel 1536.
Nel 1523, prima di prendere gli ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] opera "più per lassar una memoria bella e zentile de mia man in questa terra, più per onore et fama che per lo guadagno" (ibid., pp. 149-150). Un documento posteriore ricorda un'altra opera del Ć. in patria: il dipinto per la famiglia Grizanić per lo ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] del 1944 con un volo clandestino. Fu l’inizio della sua attività nei ranghi della Resistenza militare, dove ben presto si guadagnò, grazie anche al suo carattere ardimentoso, una larga fama con il nome di copertura Franco Franchi, che sarebbe poi ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] pene detentive per aver rivolto accuse di malversazione ad alcuni funzionari di Stato incaricati dell’amministrazione in provincia. Guadagnò, comunque, fin da giovane un certo prestigio a Mondovì grazie non solo ai suoi natali, ma all’attività ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...