SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] interdetto nel 1824: nel luglio del 1836 infatti, al termine di un concorso durato più di due anni, Saliceti si guadagnò la seconda cattedra di diritto civile presso l’Università di Napoli, assumendo l’incarico il 9 settembre. Nella capitale non ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] internazionale di Budapest. L'applicazione su larga scala con successo del metodo nel corso della guerra di Libia gli guadagnò il conferimento della commenda della Corona d'Italia nel 1913.
Gli inizi dell'attività medica avevano coinciso con le ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] ’ordinarietà del quotidiano. Motivi affioranti anche nel suo primo romanzo, Giorni feriali (Milano 1955), che le guadagnò la vittoria del premio letterario Alessandro Manzoni, promosso dalla Unione editori cattolici italiani, e una certa notorietà ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] a così gran paragone renda l’insufficienza et il demerito mio più noti, tuttavolta per altro rispetto stimo minore la perdita del guadagno, quale è di mostrare al mondo, che sebene non sono atto per me medesimo all’acquisto di niuna vera e pregiata ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] correnti rivoluzionarie di Arturo Labriola, Costantino Lazzari ed Enrico Ferri, non riuscì a essere eletto alla Camera. Guadagnò il seggio di deputato solo nel 1909, al ballottaggio, vincendo contro il candidato del blocco moderato.
Trasferitosi ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] attorno alle mura della città.
Dopo la fine del biennio rivoluzionario si ritrasse apparentemente dall’impegno politico e si guadagnò da vivere per qualche tempo come pilota di vaporetti nella tratta del Po fra Pavia e Mantova. Proprio navigando ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] intera durata della società, prevista di quattro anni, ducati che il tipografo avrebbe restituito sulla parte di guadagno derivantegli dalla divisione degli utili. Dalle somme percepite con la vendita dei volumi si doveva togliere innanzitutto quanto ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] una parte della popolazione dei luoghi ritenuti più esposti in caso di eventuali azioni belliche, costruì rifugi di emergenza; guadagnò una medaglia d'argento per aver assunto di propria iniziativa, nel gennaio del '15, il comando del rimorchiatore ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] l'opera di conversione cercava di convertire dei fanciulli per servirsene come apostoli fra gli adulti.
Il C. si guadagnò gli elogi di Francesco Saverio e nel novembre del 1547 venne insignito da Ignazio del grado di coadiutore spirituale della ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] , furono finanziati, parte in contanti, parte in lettere di credito, dal M., che mirava alle appetibili prospettive di guadagno sempre condivise con i soci fiorentini, tra i quali Giannotto Berardi, agente commerciale dei Medici a Siviglia. L'ingente ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...