DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] a modo suo le proprie responsabilità: si, ammetteva, aveva tratto del guadagno giocando sul cambio, ma era prassi consueta in simili circostanze e "questo misero guadagno era impiegato nel trattenere me medesimo nel servitio della Repubblica, come è ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] , ma richiedevano anche capacità diplomatiche nei rapporti con i feudatari francesi confinanti. In tutti i campi il G. si guadagnò la fama di funzionario papale efficiente e benevolo; inoltre, il periodo trascorso ad Avignone fu importante per la sua ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] capricciose e bizzarre, li quali a tutti recavano gusto, e con gran genio sì bravamente li faceva, che ne ritrasse buonissimo guadagno» (p. 288).
Il cosiddetto processo Baglione del 1603 (analisi recenti in Di Sivo, 2011, ma anche in Papi, 2014), che ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] legge salaria; per l’occasione compose l’orazione Pro Bellante che, oltre a dimostrare l’innocenza dell’imputato, gli guadagnò la stima e l’ammirazione di molti notabili senesi. Paleario entrò infatti al servizio di Bellanti come precettore dei figli ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] avesse "costantemente abborrito" Francesco II, il C. si lanciò tuttavia nell'avventura reazionaria, perché si sentiva "sicuro di ricavarne guadagno e gloria" (ibid., p. 41). Al termine di preparativi durati per tutto il marzo del 1861, tra il 5 ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] Settecento. La sintesi di questi elementi è un orientamento di ricerca spiccatamente originale per problematica e metodo, che guadagnò poi al C. apprezzamenti da personalità come Spallanzani, Bonnet, Volta, Cuvier.
Dopo la laurea, conseguita verso il ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] di una compagnia del 71° battaglione fanteria, conquistò quota 144 a Oslavia, rimase gravemente ferito al braccio destro e si guadagnò una medaglia d'argento. Dopo un anno di ospedale e non ancora ristabilito, chiese, e ottenne, di essere rimandato ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] e in un quadro culturale molto mutato, l’ironia di Benedetto Croce, mentre il terzo, Torquato Tasso e Lucrezia Bendidio, gli guadagnò l’ostilità di Francesco Novati: in entrambi i casi le critiche vertevano sull’attenzione, più o meno esplicita, alla ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] del padre Adolfo e riscuotendo invece il sicuro apprezzamento dello zio paterno Giuseppe (che durante il conflitto si guadagnò l’appellativo di ‘eroe del Sabotino’). Inizialmente inquadrato nel distretto militare di Torino e poi assegnato al ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] Le angherie che M. dovette subire partivano dall’ambiente a lei più vicino: il padre, in prima istanza, che voleva trarre guadagno dalle sue doti profetiche, e le «commari», che l’accusavano di essere «una bizoca falsa, che andava togliendo li mariti ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...