LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] giuridici in vista di un futuro sbocco professionale nella pratica forense "il qual promette più sicuro e maggiore il guadagno" (Fontani, p. 5).
Suoi maestri a Pisa furono G. Scarlatti, S. Fabbrucci - che sarà suo assiduo corrispondente quando si ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] del re di Francia, ed il diplomatico spagnolo J. N. de Azara. E d'altra parte il B. in questa circostanza si guadagnò potenti inimicizie, che non si attenuarono col tempo e che in seguito pesarono sulla sua azione politica.
Allontanato il Lecchi, i ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] , quello che sembra stare a cuore ai Medici è l'attenzione a curare le clientele, sia allo scopo in prospettiva di guadagnarsi in un prossimo conclave voti utili per l'esclusione del cardinale Farnese, sia, nell'immediato, per ottenere migliori e più ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] .
Tali opere consolidarono la fama di maestro della retorica ecclesiastica e dell’ars predicandi postridentina che il frate si guadagnò sul campo davanti alle folle e soprattutto alle élites di molte città in nome del docere delectando. Ispirandosi a ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] vita di tournée lungo la penisola distrutta dalla guerra poteva toccare anche duecento piazze all’anno, per un magro guadagno.
In Viva le donne (1945), di Marcello Marchesi e Dino Gelich, Tognazzi si fece apprezzare come imitatore, affermandosi nei ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] ' più ricchi paesi che possegga il re di Spagna". Ma non vi fecero affari, perché li allettò la prospettiva di maggior guadagno che sembrava derivare loro se, invece di comprare le merci a Città del Messico, così come avevano deciso, fossero andati a ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] e col Buonamici.
La fama del B., le sue prestazioni mediche a personaggi d'alto rango, gli procurarono, oltre che lauti guadagni, anche potenti protezioni e posizioni di privilegio. Per più volte egli poté lasciarsi andare, impumto, a violenze e a ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] nell'università fiorentina dall'ottobre 1439, fu incaricato della lettura serale in concorrenza con Giovanni da Prato e si guadagnò ben presto larga fama di esperto in cose giuridiche tanto da essere più volte consultato dalla Signoria per questioni ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] dei capitoli votati dall'Assemblea in cambio di un donativo di 150.000 fiorini da versare in otto anni. La stessa ambasceria guadagnò inoltre, il 2 marzo 1451, il perdono di Alfonso V per la città di Palermo, rea della violenta sollevazione del 20 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] . Dal trattato, a differenza di Teramo Adorno (premiato con la cessione dell'importante castello di Capriata), il G. non guadagnò apparentemente nulla, ma ciò non intaccò la sua ostilità ai Fregoso tanto che, quando nella primavera 1421 il Visconti ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...