FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] complete).
Le poesie del F. ebbero un buon successo commerciale. Il De Gubernatis, racconta che nel 1847 con il guadagno della pubblicazione illustrata di Lo studente di Padova il F. poté pagarsi la permanenza a Venezia, per assistere al Congresso ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] consenso poteva essere utile, pur essendo il suo "mestiere […] d'attendere alle miniere, et il fine del servitio è il guadagno". Non fondata, invece, sembra essere la notizia che il G. "benché uomo forestiero e privato menasse in moglie la duchessa ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] o murattiani, di istituzione di organi consultivi e rappresentativi in vista di una prossima concessione di una costituzione. L'I. guadagnò inizialmente l'adesione del re al suo programma, ma essa fu passiva e si esaurì subito, anche a causa delle ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] ancora dovuta al Belmosto. Ma gli eredi non si ritennero soddisfatti: essi pensavano di avere diritto ad un compenso per il guadagno che il B. non aveva potuto realizzare con il traffico valutario previsto dall'accordo, a causa di intralci di cui ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] del M. era evidente, perché in questa categoria rientravano anche i testi scolastici, da sempre principale fonte di guadagno per la Tipografia del Seminario di Padova.
Anche Marcantonio, come il padre, ricoprì negli anni numerose cariche all ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] economica le cognizioni chimiche de' corpi naturali sono impiegate per la più utile applicazione, e per il più vantaggioso guadagno de' corpi organici, in quanto questi occupano l'animo dell'Agricoltore". La memoria fu in Toscana uno dei primi ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] a passare al fratello di lei dopo la sua morte -, non sembra che il B. abbia mai avuto altra fonte di guadagno che non fosse la sua attività di pubblico amministratore o di rappresentante della Repubblica fiorentina in diverse città della Toscana ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] non si disfà e non sì ricompone a grado dell'uomo, come un castello di carte". Con questi scritti il C. si guadagnò, dopo il '48, grazie anche all'amicizia di Terenzio Mamiani, la cattedra di storia e geografia, cui si aggiungerà quella di lingua ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] contributi agli studi sul costo del lavoro: in primo luogo, il L. distinse il salario contrattuale e il guadagno, la retribuzione contrattuale e quella effettiva; in secondo luogo, introdusse un criterio di tripartizione delle componenti del salario ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] , n. 2, passò l'incarico ad Augusto Fabbri. Ancora molti anni dopo la morte del C., la fama che egli si era guadagnato da vivo tenne alte le sorti economiche della ditta cui giungevano, da ogni parte del mondo, continue richieste di ristampe dai suoi ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...