DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] montana, perché il 4 marzo egli fu costretto a rivendere tali beni al Comune genovese, ricavandone un cospicuo guadagno. Negli anni seguenti egli appare impegnato nell'investire i suoi capitali nell'acquisto di proprietà a Sassello, destinata ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] ed il filosofo", sarebbe rimasta sempre in uno stato d'imperfezione. Posto poi il principio che la prospettiva del guadagno è elemento indispensabile per animare e incrementare sempre di più il lavoro, non solamente dell'agricoltore, ma di ogni ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] . non quella di un monaco, ma quella di un letterato, che, spinto dalla sua miseria o esagerandola per avere un maggiore guadagno, avrebbe offerto a Sergio III le sue poesie. Di fronte alla richiesta di raggiungere Roma, E. - secondo Novati - avrebbe ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] fino al 1512.
L’impresa, mai tentata da nessun umanista prima di allora, del commento al De rerum natura gli guadagnò la chiamata presso la prestigiosa cattedra di retorica alla Sapienza lasciata vacante dalla scomparsa di Pietro Marso, cattedra che ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] curiosi rapporti tra Emerenziano Paronzini e le tre sorelle Tettamanzi entrò inoltre nella cinquina del Campiello e si guadagnò numerose ristampe. Nello stesso 1964 Chiara si aggiudicò il concorso indetto dall’Accademia del Ceppo di Pistoia, grazie ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] di esperienza - di svendere tutto il prodotto in blocco ad un solo mercante in modo da realizzare un guadagno sicuro e non avere problemi di immagazzinamento e conservazione delle scorte" (Incarnato).
Altro elemento marcante dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] influenti, Antonio Visconti, reo di non aver tenuto fede alla promessa di restituire al duca la città di Monza, il M. guadagnò la tanto perseguita signoria su Bergamo, acquistandola da Giovanni Ruggero Suardi per la cifra di 25.000 ducati d'oro. Ma ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] aspetti pratici della vita militare. Capace amministratore, scrisse anche rapporti dettagliati e coloriti. Nonostante i frequenti litigi si guadagnò il profondo rispetto di Alfonso, che così scrisse di lui a Lorenzo: "...ancora che tra ipso et nui ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] città in tutto diversa da Napoli: fu un bene, perché la sua eloquenza perse ogni traccia di enfasi e guadagnò una asciuttezza che non era solo frutto di maturità. Il riconoscimento delle sue capacità, evidenziate anche dalla collaborazione al Cimento ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] 1645-46), e la terza con «uccello in pugno» (1647) (Spinelli, 1996, p. 52). Nell’ottobre del 1647 il committente, Tommaso Guadagni (m. 1652), richiese una coppia di figure con una ‘dama’ e un ‘cavaliere’, a cui se ne aggiunse una seconda nel febbraio ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...