• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [22]
Letteratura [9]
Storia [8]
Religioni [4]
Medicina [2]
Storia della medicina [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

GIOCOSA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCOSA, POESIA Giulio Natali Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] del genere continuò, ricorrendo ad altre forme metriche, sino ai primi dell'Ottocento, massime in Toscana, con Antonio Guadagnoli, che fu salutato maestro dal Giusti giovane; con Arnaldo Fusinato nella Venezia; con Norberto Rosa in Piemonte. Venendo ... Leggi Tutto

MULTEDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULTEDO, Giuseppe Anna Rinaldin – Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] (Pisa 1843), nel quale si leggono versi di Giulio Carcano, Niccolò Tommaseo, Silvestro Centofanti, Marco Tabarrini, Antonio Guadagnoli e di alcuni altri. Strinse rapporti sia politico-professionali sia di amicizia con molti scrittori italiani, anche ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – SILVESTRO CENTOFANTI – GIUSEPPE MONTANELLI – ANTONIO GUADAGNOLI

ANAGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANAGΝI (v. vol. I, p. 338 e S 1970, p. 39) S. Gatti Le ricerche archeologiche degli ultimi anni hanno permesso di acquisire importanti dati relativi ad A. durante [...] a Tufano-Anagni, in Archeologia Laziale VIII (QuadAEI, 14), Roma 1987, pp. 244-249; A. Segre, I. Biddittu, F. Guadagnoli, Nuovi dati sul giacimento paleolitico inferiore di Anagni - Fontana Ranuccio, ibid., pp. 239-243, con bibl. prec.; S. Gatti ... Leggi Tutto

SESTINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTINA Mario Pelaez Metrica. - È una forma speciale della canzone a stanze indivisibili, che si compone di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna con un commiato di tre versi della stessa misura. [...] l'hanno usata G. B. Casti nel suo poema Gli animali parlanti, il Leopardi nella versione della Batracomiomachia, il Giusti, il Guadagnoli e altri. Bibl.: I. Affò, Dizionario precettivo ecc., Parma 1727, pp. 312-14; U. A. Canello, La Vita e le opere ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO DANIELLO – BARTOLOMEO ZORZI – PONTUS DE TYARD – ENDECASILLABI – SOMMACAMPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINA (1)
Mostra Tutti

BONAMICI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Diomede Giulio Prunai Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] i vecchi giornali della patria, in Atti del congr. di scienze storiche,1903, II, Roma 1906, pp. 345-349; G. Stiavelli, A. Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino 1907, pp. 197-243; G. Sforza, I giornali fiorentini degli anni 1847-1848, V, Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Diomede (1)
Mostra Tutti

BROCADELLI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCADELLI (Broccadelli), Lucia Adriano Prosperi Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] a Mantova i Gonzaga avevano in Osanna Andreasi la loro patrona, a Perugia i Baglioni si rivolgevano a suor Colomba Guadagnoli, a Viterbo la B. (che aveva profonda venerazione per le due religiose suddette) godeva di una posizione analoga; il fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ORDINE DOMENICANO – IPPOLITO D'ESTE – ERCOLE I D'ESTE – OSANNA ANDREASI

MOISE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOISE, Giovanni Domenico Proietti – Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] di Nono Caio Baccelli, ripreso da quello di Sesto Caio Baccelli, con il quale il poeta satirico toscano A. Guadagnoli (assai apprezzato dal M.) aveva pubblicato uno dei più famosi almanacchi ottocenteschi. Si trattava di opuscoli, che godettero di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

TURRISI COLONNA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRISI COLONNA, Giuseppina Gabriele Scalessa – Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] , a due mesi di distanza dalla cooptazione nell’accademia aretina (avvenuta il 1° marzo su invito del segretario Antonio Guadagnoli), l’allora ventiquattrenne poetessa lasciò la Sicilia insieme alla madre e al fratello Nicolò. Giunse a Napoli il 14 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – FRANCESCO PAOLO PEREZ – GEORGE GORDON BYRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRISI COLONNA, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

CANNELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNELLI, Lorenzo Sisto Sallusti Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] s.d., p. 487;I. Astengo, Lirica e satira politica in Toscana,1846-1849, Varazze s.d., pp. 102 s.; G. Stiavelli, Antonio Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma 1907, p. 51; F. Castellino-I. Ferrari, Baracca e burattini, Torino 1936, p.156 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Niccola Francesco Franco MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] , Bibliografia pistoiese, Pistoia 1874, pp. 256 s.; Id., Biografia pistoiese, Pistoia 1878, pp. 278, s.; G. Barchielli, Antonio Guadagnoli e N. M., Firenze 1910; A. Chiti, Note storiche. Ricordi del pittore pistoiese N. M., in Bullettino storico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
scapato
scapato agg. [der. di capo, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Di persona senza senno, senza giudizio: è un ragazzo s., non ne combina mai una giusta; scherz., di persona sventata, svagata, allegra e scanzonata: scapato e insofferente di giogo,...
saétta
saetta saétta s. f. [lat. sagĭtta, prob. voce di origine etrusca]. – 1. letter. Freccia, arma da getto che si scaglia con l’arco o con la balestra: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via per l’aere snella, Com’io vidi una nave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali