• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [22]
Storia [8]
Letteratura [8]
Religioni [3]
Medicina [2]
Storia della medicina [1]
Fisica [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Teatro [1]

GIUSTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Giuseppe Zeffiro Ciuffoletti Domenico Proietti Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti. A dodici [...] moderna. Facoltà di lingue e letterature straniere, Università di Trieste, V (1982), pp. 213-256; N. Mineo, Umorismo, scherzo, satira: Pananti, Guadagnoli, G., in N. Mineo - G. Nicastro, G. e il teatro del primo Ottocento, Roma-Bari 1985, pp. 3-54; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – TRASFORMISMO POLITICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

BONAMICI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Diomede Giulio Prunai Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] i vecchi giornali della patria, in Atti del congr. di scienze storiche,1903, II, Roma 1906, pp. 345-349; G. Stiavelli, A. Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino 1907, pp. 197-243; G. Sforza, I giornali fiorentini degli anni 1847-1848, V, Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Diomede (1)
Mostra Tutti

BROCADELLI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCADELLI (Broccadelli), Lucia Adriano Prosperi Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] a Mantova i Gonzaga avevano in Osanna Andreasi la loro patrona, a Perugia i Baglioni si rivolgevano a suor Colomba Guadagnoli, a Viterbo la B. (che aveva profonda venerazione per le due religiose suddette) godeva di una posizione analoga; il fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ORDINE DOMENICANO – IPPOLITO D'ESTE – ERCOLE I D'ESTE – OSANNA ANDREASI

CANNELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNELLI, Lorenzo Sisto Sallusti Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] s.d., p. 487;I. Astengo, Lirica e satira politica in Toscana,1846-1849, Varazze s.d., pp. 102 s.; G. Stiavelli, Antonio Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma 1907, p. 51; F. Castellino-I. Ferrari, Baracca e burattini, Torino 1936, p.156 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUITERA DE' BOZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITERA DE' BOZZI, Carlo Giuseppe Monsagrati Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese. All'epoca il [...] : R. Guastalla, La vita e le opere di F.D. Guerrazzi (1804-1835), Rocca San Casciano 1903, ad ind.; G. Stiavelli, Antonio Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino 1907, pp. 109 s.; Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini, V, pp. 240, 301 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 354, 374, 383, 408, 412, 419, sos; G. Stiavelli, Antonio Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma 1907, ad Indicem; L. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEMPINI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEMPINI, Leopoldo Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] e naz., Roma 1896, p. 268; Dizionario del Risorg. naz., II, pp. 652. Sull'attiv. pubblicistica e letter.: G. Stiavelli, A. Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma 1907, ad Indicem, A. D'Ancona, Ricordi ed affetti, Milano 1908, pp. 335 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEMPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEMPINI, Francesco Nidia Danelon Vasoli Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] Firenze 1856, passim; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, passim; G. Stiavelli, A. Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma 1907, pp. 63 ss.; G. Rosadi, Di G. Carmignani e degli avvocati letterati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPATO DI PIOMBINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – IMPERO NAPOLEONICO – FRANCESCO BONAINI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMPINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CONTRUCCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRUCCI, Pietro Nidia Danelon Vasoli Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] e le cospiraz. Polit. in Toscana dall'anno 1830 all'anno 1835, Roma-Milano 1904, ad Indicem;G. Stiavelli, A. Guadagnoli, Torino-Roma 1907, ad Indicem;A. Chiti, Pistoia nei primordi del Risorgimento nazionale, Pistoia 1928, pp. 20, 23 ss., 32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – GIROLAMO BONAPARTE – LUCA DELLA ROBBIA

CORSINI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri Nidia Danelon Vasoli Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 38, 43, 58 s., 96, 98, 159, 181 s., 184, 186 s.; G. Stiavelli, A. Guadagnoli e la Toscanadei suoi tempi, Torino-Roma 1907, ad Indicem; E. Piola Caselli, Un ministro toscano al congressodi Vienna, in Rassegna naz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
scapato
scapato agg. [der. di capo, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Di persona senza senno, senza giudizio: è un ragazzo s., non ne combina mai una giusta; scherz., di persona sventata, svagata, allegra e scanzonata: scapato e insofferente di giogo,...
saétta
saetta saétta s. f. [lat. sagĭtta, prob. voce di origine etrusca]. – 1. letter. Freccia, arma da getto che si scaglia con l’arco o con la balestra: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via per l’aere snella, Com’io vidi una nave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali