SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] periferica e per il concorso di aiuti meno qualificati – è la decorazione del santuario di S. Eustachio presso Guadagnolo alla Mentorella (1673-74), recuperato su iniziativa di Athanasius Kircher a partire dal 1661 (Petrucci, 2016, pp. 113 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] costrinsero, però, a lasciare il monastero. Si trasferì, allora, con alcune sue compagne nel santuario della Mentorella, sul monte Guadagnolo, dove non riuscì, però, a fondare una stabile sede per il suo gruppo a causa dell'ostilità di Giovanni Conti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] per questo è tacciabile di smaccato favoritismo. È persino logico che benedica le nozze del nipote Marcantonio, duca di Guadagnolo, con Faustina Mattei dei duchi di Paganica, per festeggiare le quali Annibale Antonini, un giovane letterato campano ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] 3, pp. 249-257; S. Ferrone, S., in Drammaturgia, 1998, n. 5, pp. 7-15; G. S. alla Scala. 1947-1997, a cura di P. Guadagnolo, Milano 1998; G. S. e il suo teatro. Parte seconda. Contributi critici, Roma 1998; G. S. o la passione teatrale. L’opera di un ...
Leggi Tutto
scapato
agg. [der. di capo, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Di persona senza senno, senza giudizio: è un ragazzo s., non ne combina mai una giusta; scherz., di persona sventata, svagata, allegra e scanzonata: scapato e insofferente di giogo,...
saetta
saétta s. f. [lat. sagĭtta, prob. voce di origine etrusca]. – 1. letter. Freccia, arma da getto che si scaglia con l’arco o con la balestra: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via per l’aere snella, Com’io vidi una nave...