• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Chimica [6]
Chimica organica [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Biografie [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

SOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUZIONE Giovanni MALQUORI Umberto SBORGI * . È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide. In [...] dieci, cacodilato di sodio centigrammi cinque per 1 cmc. di soluzione acquosa); soluzione di iodio con guaiacolo e canfora (iodio centigrammi due, guaiacolo centigrammi dieci, canfora centigrammi dieci per un cmc. di olio di mandorle); soluzione iodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUZIONE (2)
Mostra Tutti

FOSGENE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSGENE Guido Bargellini Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] la seconda reazione: reagendo con il fenolo il fosgene dà origine a carbonato di fenile Analogamente col guaiacolo forma il carbonato di guaiacolo (usato in medicina col nome di duotal); con la chinina il carbonato di chinina (aristochina). Con molti ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFORICA – ACIDO CLORIDRICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSGENE (1)
Mostra Tutti

SAHLI, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHLI, Hermann Medico, nato a Berna il 23 maggio 1856. Laureatosi a Berna nel 1878, si perfezionò a Lipsia presso J. F. Cohnheim e K. Weigert; tornato a Berna ebbe nel 1882 la libera docenza e nel 1888 [...] e manometro per la pressione sanguigna, ecc. Si deve al S. l'introduzione in terapia del salolo, del pantopon e del guaiacolo; dell'automassaggio dell'addome con una sfera metallica, dei bagni cloruro-sodici, ecc. Bibl.: L. R. Grote, Die Medizin der ... Leggi Tutto

SALOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOLO Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È il salicilato di fenile o estere fenilico dell'acido salicilico HO•C6H4•COO•C6H5. Si prepara per azione del calore sull'acido salicilico (a 210-230°), [...] •C6H4•CH3, di acetolo (salacetolo) HO•C6H4•COO•CH2•CO•CH3, di xilenile (xilenosalolo) HO•C6H4COO•C6H3(CH3)2, di guaiacolo (guaiacolsalolo) HO•C6H4•COO•C6H4•OCH3, di timile (timosalolo o salitimolo) HO•C6H4•COO•C6H3(CH3)•C3H7 ecc. Ricordiamo anche l ... Leggi Tutto

vaniglia

Enciclopedia on line

vaniglia Nome italiano di Vanilla planifolia (v. fig.), orchidacea con aspetto di liana rampicante caratterizzata da foglie ellittiche e fiori giallastri, lunghi 10 cm. Il frutto (detto impropriamente [...] . Si può preparare per via sintetica ossidando l’isoeugenolo (ottenuto dall’eugenolo mediante trattamento con alcali), oppure dal guaiacolo introducendo il gruppo aldeidico, per es. con la reazione di Reimer-Tiemann. Su scala industriale, la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – VANILLA PLANIFOLIA – ESSUDAZIONE – VANILLINA – GUAIACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaniglia (1)
Mostra Tutti

ALCHILAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] l'ossidrile della morfina. Gli antisettici comprendono molti prodotti alchilati quali l'esil-resorcina, il timolo, il guaiacolo, ecc. Nell'industria dei coloranti l'a. può intervenire sia nella preparazione degli intermedî sia come processo finale ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LE CHATELIER – ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO FLUORIDRICO – COMPOSTO ORGANICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHILAZIONE (1)
Mostra Tutti

PAROTITE EPIDEMICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROTITE EPIDEMICA (sin. orecchioni, gattoni, gotoni, gottazzi; lat. parotitis epidemica; fr. oreillons, fièvre ourlienne; sp. paperas; ted. Mumps, Ziegenpeter; ingl. mumps) Mario Faberi È una delle [...] In caso di tumefazione intensa e molto dolorosa potranno giovare le applicazioni calde locali e gli unguenti al guaiacolo o ittiolo, combattendo la febbre alta con qualche antipiretico (aspirina, chinino, salicilato di sodio, antipirina, ecc.), o con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROTITE EPIDEMICA (1)
Mostra Tutti

MAMELI, Efisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI, Efisio Antonio Di Meo Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu. In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] come l'MDA e l'MDSA (più comunemente "ecstasy"); sulla cubebina e derivati; sulla pirocatechina; sul guaiacolo e sul guaiadolo e su altre sostanze di possibile interesse applicativo, soprattutto terapeutico. Particolare attenzione fu posta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INALAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

INALAZIONI (lat. inhalatio) Cesare Patrizi L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] al 2%, ecc.), antisettiche (acido borico, borato di sodio dall'1 al 5%, acido fenico al 0,50-2%, creosoto, guaiacolo, trementina, ecc.), anestetiche (cocaina, stovaina, novocaina all'1-3%, ecc.); molto usate sono pure le inalazioni di soluzioni di ... Leggi Tutto

CATRAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] colà molto sviluppata. Questo tipo di catrame contiene sostanze di grande interesse per la medicina come il creosoto e il guaiacolo. La produzione mondiale di catrame fu valutata nel 1926 in 7,5 milioni di tonnellate circa. I maggiori produttori sono ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – NEWCASTLE UPON TYNE – COMPOSTI ALIFATICI – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATRAME (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
guaiacolo
guaiacolo guaiacòlo s. m. [der. di guaiaco, col suff. -olo]. – Composto organico di natura fenolica (etere metilico della pirocatechina), isolato dai prodotti di distillazione della resina di guaiaco e presente in forte concentrazione nel...
guaiacolsolfonico
guaiacolsolfonico guaiacolsolfònico agg. [comp. di guaiacolo e solfonico]. – Acido g.: composto organico, acido aromatico derivabile dal guaiacolo per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anello benzenico con altrettanti gruppi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali