• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [22]
Storia [19]
Religioni [8]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [1]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Geografia [1]
Italia [1]

GIOVANNI VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VIII Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di reciproco aiuto con i diversi potentati - il Ducato di Amalfi, il Ducato di Gaeta, il Ducato di Napoli, il Principato di Salerno fratello, il vescovo Atenolfo. Il principe salernitano Guaiferio "in omnibus papae obtemperans" ("obbedendo in tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DAUFERIO, detto il Muto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUFERIO, detto il Muto Paolo Bertolini Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] subito dopo scatenata, contro il sovrano di Benevento. Dopo l'arrivo di Siconolfò, a Salerno, le fonti a noi note non ricordano più ne D., né i di lui figli, con la sola eccezione dei due figli minori Maione e Guaiferio: quest'ultimo fu, un ventennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus) Paolo Cherubini Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] i legittimi sovrani. A giugno i due principi rientrarono in Salerno. È forse legata a questo rientro la donazione che G. fece, lo stesso mese, ai conti Guaimario e Guaiferio suoi nipoti, di alcuni beni oltre il fiume Tusciano, in ricompensa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – PANDOLFO CAPODIFERRO – IMPERATORE GERMANICO – ALTAVILLA SILENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

DAUFERIO, detto il Profeta

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUFERIO, detto il Profeta Paolo Bertolini Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] Stato da cui venne travolto Ademario, fu per breve tempo principe di Salerno nella primavera estate dell'861 prima di venire a sua volta deposto e incarcerato dal proprio zio Guaiferio. Non è improbabile, invece, che D. possa essere tutt'uno con quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] in anni di esilio per Guaiferio, non ancora pervenuto a incarichi di prestigio. La fanciullezza di G. coincise di S. Sofia di Salerno, in Minima Cavensia, a cura di S. Leone - G. Vitolo, Salerno 1983, p. 68; P. Delogu, Il Principato di Salerno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] sua morte, quando Guaiferio fu posto da alcuni ribelli al posto di Ademario. Nel corso del regno di L., verso l'856 165 s.; P. Delogu, Il Principato di Salerno. La prima dinastia, ibid., p. 247; C. Russo Mailler, Il Ducato di Napoli, ibid., p. 366; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] di Sorrento, e Maru andò sposa a Guaiferio, che, dal nome, sembra essere di di papa Giovanni VIII - G. riuscì a liberarsi di loro, approfittando dell'accordo raggiunto tra i Bizantini e i signori di Napoli, di Salerno, di Capua-Benevento e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X. Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] di persone esercitanti i loro diritti in quanto possessori di alcune parti di essa, e non più in qualità di eredi del principe Guaiferio che fu esentata dalla giurisdizione dell'arcivescovo di Salerno. Anche questa iniziativa fu contrastata, ma senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Carla Vetere Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] Cesario, alla guida di un contingente armato di 7000 uomini in appoggio del principe longobardo di Salerno Ademario. Questi nel settembre 861 da Guaiferio. In quel momento il potere doveva essere ormai più saldamente nelle mani di G., in quanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – CONTEA DI CAPUA – PIANURA CAMPANA

ADEMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMARIO (Ademaro) Nicola Cilento Figlio di Pietro, tutore di Sicone, il quale era divenuto principe di Salerno in giovanissima età per la morte di Siconolfo, ma era stato estromesso dal trono per gli [...] congiura contro di lui ed opponendogli un rivale nella persona di un esule salernitano, Guaiferio, il Salernitanum,a cura di U. Westerbergh, Stockholm 1956, capp. 93-94, pp. 93 s., M. Schipa, Storia del principato longobardo di Salerno, in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali