• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Storia [47]
Biografie [47]
Religioni [8]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [4]
Geografia [1]
Italia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Antonio Sennis Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] , ad diem 19 decembris; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, I, Napoli 1957, n. 21 pp. 47-58, n. 23 pp. 59-60 F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 297, 320 s., 390; E. Cuozzo, Normanni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus) Errico Cuozzo Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] deciso a recuperare il trono che nel 1038 l'imperatore germanico Corrado II gli aveva tolto per assegnarlo a Guaimario V principe di Salerno. I due stabilirono allora un comune patto d'azione. Il D. avrebbe cercato di rientrare in Aversa, dove sapeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADELCHI II

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADELCHI II Vito Loré – Figlio di Adelchi, di Radelchi ignoriamo la data di nascita e le attività precedenti l’ascesa al principato, avvenuta nel gennaio dell’881 ai danni del cugino Gaideris, figlio [...] di Rofrit, colpevole di aver congiurato ai danni di Guaimario di Salerno; e su consiglio di un suo fedele Gay, L’Italie méridionale et l’empire byzantin. Depuis l’avènement de Basile I jusqu’à la prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ATANASIO II DI NAPOLI – CARLO III «IL GROSSO – THEMA DI LANGOBARDIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADELCHI II (1)
Mostra Tutti

PANDOLFO DI FASANELLA

Federiciana (2005)

PANDOLFO DI FASANELLA EErrico Cuozzo È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] Giovanni, figlio di Pandolfo, figlio del principe longobardo Guaimario di Salerno. Fedelissimo dei conti di Principato, Fasanella" (Capasso, 1874, p. 346). P., dunque, acquistò i suoi possessi feudali grazie al matrimonio. Non era un esponente dell' ... Leggi Tutto

PANDOLFO IV

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO IV Barbara Visentin – Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] Tifata, mentre le terre del principato si schierarono in due blocchi contrapposti: da una parte i centri di Capua, Teano e Sora, che riconoscevano la sovranità di Guaimario IV, dall’altra Aquino, Sesto e la Rocca di Evandro, che negavano ogni forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPATO DI SALERNO

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] minor naufragò in pochi anni. Nel 946, alla morte del principe Guaimario (II) di Salerno, L. decise di allearsi con il duca di Napoli per spodestare il giovane erede Gisulfo (I). La congiura non ebbe esito positivo e l'esercito capeggiato da L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGIO IV, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO IV, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] definitivamente staccata da Napoli; la contea strinse un’alleanza con Guaimario IV di Salerno nel 1043-44; nel 1058 (e del monastero di S. Salvatore (1002), di Sergio IV da solo per i monasteri di S. Gregorio Armeno (1009 e 1033, oltre a quello già ... Leggi Tutto
TAGS: GUAIMARIO IV DI SALERNO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – CORRADO II IL SALICO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO IV, duca di Napoli (1)
Mostra Tutti

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Hubert Houben Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] recentemente dallo Jahn. La madre di E. era figlia di Guaimario IV principe di Salerno. Infatti, in una carta del 1098 E Medio Evo, Bari 1905, p. 279 n. 1; Codice diplomatico normanno di Aversa, I, a cura di A. Gallo, Napoli 1927, n. 12, pp. 18 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X. Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] il gennaio e il marzo del 989 G. si associò Guaimario. Questi succedette a G., morto nel 998. Secondo una G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 336, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSTABILE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSTABILE, santo Norbert Kamp Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] donazioni del discendente dei principi longobardi Guaimario di Giffoni a Tusciano presso Pesto -XXVIIIn. G.; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, p. 324; F. Scandone, Storia di Avellino, II, 1, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali