• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Medicina [26]
Biologia [21]
Neurologia [11]
Anatomia [9]
Patologia [8]
Biografie [5]
Zoologia [7]
Biologia molecolare [3]
Chimica [5]
Fisica [5]

Schwann, Theodor

Dizionario di Medicina (2010)

Schwann, Theodor Biologo tedesco (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Considerato il fondatore dell’istologia, formulò la teoria cellulare e individuò il rivestimento mielinico dell’assone nei neuroni. [...] della cellula di Schwann. Anche gli assoni delle fibre periferiche più sottili sono avvolti da cellule di S., ma senza guaina mielinica. Biografia Schwann, Theodor T. Schwann 1810 Nasce a Neuss, in Prussia 1834 Si laurea in medicina all’univ. di ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – GUAINA MIELINICA – NODI DI RANVIER – SUCCO GASTRICO – FIBRA NERVOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwann, Theodor (2)
Mostra Tutti

sciatica

Dizionario di Medicina (2010)

sciatica Sindrome dolorosa che dalla regione lombosacrale si irradia monolateralmente con distribuzione radicolare all’arto inferiore, nel territorio di innervazione del nervo sciatico. L’utilizzo del [...] con dolore (di tipo somatico, dovuto alla stimolazione dei nocicettori dei nervi nervorum, adibiti all’innervazione della guaina mielinica della radice), che parte dalla parte posteriore della coscia e della gamba e può estendersi anche verso l ... Leggi Tutto
TAGS: GUAINA MIELINICA – ARTO INFERIORE – NERVO SCIATICO – CORTISONICI – SCIATALGIA

fibra nervosa

Dizionario di Medicina (2010)

fibra nervosa Prolungamento della cellula nervosa, costituito dall’assone e dalle guaine che lo rivestono. Le f. n. sono rivestite da cellule della glia: gli oligodendrociti nel sistema nervoso centrale [...] a intervalli regolari in corrispondenza di particolari strozzature (nodi di Ranvier). Le f. n. più sottili non presentano una guaina mielinica, ma solo il rivestimento della cellula gliale. Nell’encefalo e nel midollo spinale, le f. n. sono riunite ... Leggi Tutto
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMBRANA PLASMATICA – TESSUTO CONNETTIVO – OLIGODENDROCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibra nervosa (1)
Mostra Tutti

oligodendrocito

Dizionario di Medicina (2010)

oligodendrocito Cellula della macroglia che, nel sistema nervoso centrale, provvede alla formazione della guaina mielinica delle fibre nervose. Gli o. hanno nucleo rotondo e citoplasma scarso, che si [...] estende in un numero relativamente piccolo di prolungamenti; formano dei manicotti avvolti a spirale attorno all’assone ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GUAINA MIELINICA – FIBRE NERVOSE – CITOPLASMA – CELLULA

SCLEROSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROSI (dal gr. σκληρός "duro") Alberto PEPERE Giuseppe AYALA Gioacchino FUMAROLA Vittorio CHALLIOL Indurimento fibroso di organi e di tessuti per accrescimento dello stroma connettivale e degenerazione [...] rileva com'esse siano formate da glia fibrillare molto compatta, attraversata da alcuni cilindrassi nudi, che riacquistano la guaina mielinica al loro uscire dal focolaio di sclerosi. Nelle placche di formazione più recente le fibre di nevroglia sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLEROSI (2)
Mostra Tutti

ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670) Alberto MONROY In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] strato corticale di uova di Invertebrati marini (L. Monné, A. Monroy), ecc. Una struttura simile avrebbe anche la guaina mielinica delle fibre nervose, alla quale studî molto approfonditi sono stati dedicati da F. O. Schmitt e collaboratori, sia con ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – MEMBRANA CELLULARE – SPETTROFOTOMETRICA – GUAINA MIELINICA – ZONA FASCICOLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (5)
Mostra Tutti

WALLER, Augustus Volney

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLER, Augustus Volney Michele MITOLO Alexandru Macu Istologo e fisiologo, nato presso Faversham (Kent) il 21 dicembre 1816, morto a Ginevra il 18 settembre 1870. Studiò a Kensington; nel 1852 fu [...] si rammolliscono, si frammentano in varia guisa fino a ridursi un fine detrito, che da ultimo scompare; la guaina mielinica modifica la sua costituzione chimica, scindendosi nei suoi componenti principali - onde si modifica la sua capacità tintoriale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLER, Augustus Volney (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] . Si sapeva che la sostanza bianca era formata da fibre nervose costituite da un cilinder axis e da una guaina mielinica, e la sostanza grigia da "cellule gangliari" ‒ come allora si chiamavano ‒ cioè da corpi cellulari che presentavano alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] , il neurite, detto anche assone o cilindrasse, che ricoprendosi di una serie di guaine (guaina mielinica, presente solo nelle cosiddette fibre mieliniche, e guaina di Schwann, o nevrilemma) costituisce la fibra nervosa. La forma dei neuroni è ... Leggi Tutto

MESSAGGERI EXTRACELLULARI

XXI Secolo (2010)

Messaggeri extracellulari Andrea Levi Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] : per es., aumenta la motilità delle cellule di Schwann, cellule gliali che supportano i neuroni periferici producendo la guaina mielinica. In caso di lesione dei nervi periferici i macrofagi si infiltrano nella zona ferita come parte della risposta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
guaina
guaina guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; prov. (non com.), tal g. tal coltello,...
mielìnico
mielinico mielìnico agg. [der. di mielina] (pl. m. -ci). – In anatomia microscopica, che è costituito da mielina; guaina m. (detta anche guaina midollare), una delle membrane che rivestono la fibra nervosa; fibre m., le fibre nervose provviste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali