GUALDOTADINO
U. Ciotti
Cittadina dell'Umbria; non si conosce dove fosse la città-stato di Tadino, ricordata nelle Tabulae Iguvinae, mentre il centro romano attraversato dalla via Flaminia, può essere [...] nelle località di Fonte Gramaccia e S. Martino. Stanziamenti preistorici sono stati individuati nella regione di Morano, a S O di Gualdo, e lungo il fiume Feo, a monte della città: una coppia di dischi aurei insieme ad altri oggetti preistorici sono ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] s., x, vol. 65, fasc. 1, p. 237 ss. Tazze di Tolfa: G. A. Colini, in Bull. Palet. It., 1910, p. 114 ss. Dischi di GualdoTadino: G. Annibaldi, in Bull. Palet. It., n. s., viii, parte v, 1953, p. 175 ss. Disco di Borgo Panigale: P. E. Arias, in Emilia ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1987; E. Cioni Liserani, Per l'oreficeria senese del primo Trecento: il calice di 'Duccio di Donato e soci' a GualdoTadino, Prospettiva, 1987, 51, pp. 56-66; L. Lightbown, La produzione medievale, in Storia degli argenti, a cura di K. Aschengreen ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] zone europee, da quella nordica all'area mediterranea e ben documentati anche nel territorio italiano, nel ripostiglio di GualdoTadino in Umbria, a Borgo Panigale, Redù e Casinalbo in Emilia. Questi reperti dovevano essere montati su supporti di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] rilievo sono le grandi vallate dell’Umbria meridionale: quelle formatesi intorno ai fiumi Tevere e Clitunno, la vallata di GualdoTadino e quelle che si estendono nell’Umbria nord-orientale lungo una serie di diramazioni create da alture e corsi d ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] con fondazioni di pietra e coperture fittili, a volte articolate in due o tre ambienti, come quelle di Colle Mori a GualdoTadino e di Pesaro. Non mancano inoltre conferme di strutturazione “politica”: il rilievo ternano datato al V sec. a.C. e letto ...
Leggi Tutto
gualdo
s. m. [dal longob. wald, da cui anche il lat. mediev. gualdus o gualdum], ant. – Bosco: infermità presa a uccellare nel g. (G. Villani). La parola rimane in alcuni toponimi (per es., Gualdo Tadino).