Comune della prov. di Perugia (124,2 km2 con 15.644 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 535 m s.l.m. su un colle delle propaggini occidentali del Monte Penna. Industrie di ceramiche artistiche, degli [...] della guelfa Perugia sino al 1469; entrò allora a far parte dello Stato della Chiesa come legazione autonoma e poi (1587-1798) come commissariato apostolico. Nel 1833 fu elevata a città, mutando il nome di Gualdo di Nocera in quello attuale. ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] (valle del Tevere-Valle Umbra). Bacini con genesi e caratteri analoghi possono considerarsi anche quelli di Gubbio, GualdoTadino e Tavernelle, con fondi colmati da depositi fluvio-lacustri. Depressioni tettoniche, modellate in un secondo tempo dall ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] rilievo sono le grandi vallate dell’Umbria meridionale: quelle formatesi intorno ai fiumi Tevere e Clitunno, la vallata di GualdoTadino e quelle che si estendono nell’Umbria nord-orientale lungo una serie di diramazioni create da alture e corsi d ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] con fondazioni di pietra e coperture fittili, a volte articolate in due o tre ambienti, come quelle di Colle Mori a GualdoTadino e di Pesaro. Non mancano inoltre conferme di strutturazione “politica”: il rilievo ternano datato al V sec. a.C. e letto ...
Leggi Tutto
gualdo
s. m. [dal longob. wald, da cui anche il lat. mediev. gualdus o gualdum], ant. – Bosco: infermità presa a uccellare nel g. (G. Villani). La parola rimane in alcuni toponimi (per es., Gualdo Tadino).