Comune della prov. di Perugia (124,2 km2 con 15.644 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 535 m s.l.m. su un colle delle propaggini occidentali del Monte Penna. Industrie di ceramiche artistiche, degli [...] della guelfa Perugia sino al 1469; entrò allora a far parte dello Stato della Chiesa come legazione autonoma e poi (1587-1798) come commissariato apostolico. Nel 1833 fu elevata a città, mutando il nome di Gualdo di Nocera in quello attuale. ...
Leggi Tutto
Re degli Ostrogoti (m. 552); di nome Baduila, fu chiamato T. ("l'immortale") dai suoi fautori. Nipote di Ildibaldo, che aveva (540) preso il comando delle superstiti truppe ostrogote, fu eletto re (541) [...] . In seguito, T., caduta ogni possibilità d'accordo con Giustiniano, conquistò la Sicilia, la Sardegna e la Corsica. Ma scontratosi con Narsete ai Busta Gallorum presso Tagina (GualdoTadino) nel luglio 552, fu sconfitto e morì nella fuga. ...
Leggi Tutto
Generale dell'Impero d'Oriente (m. Roma 568 d. C.); successivamente comes sacri cubiculi e prefetto del tesoro, contribuì a domare (532) una ribellione scoppiata a Costantinopoli contro Giustiniano; poi [...] del 551, ancora contro i Goti: dalla Dalmazia, via terra, giunse a Ravenna, attaccò Totila a Tagina (presso l'od. GualdoTadino) e lo batté (552). Sbaragliò alle falde del Monte Lattaro tre schiere di Goti guidati da Teia (553). Nel 555, con ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] (valle del Tevere-Valle Umbra). Bacini con genesi e caratteri analoghi possono considerarsi anche quelli di Gubbio, GualdoTadino e Tavernelle, con fondi colmati da depositi fluvio-lacustri. Depressioni tettoniche, modellate in un secondo tempo dall ...
Leggi Tutto
(lat. Tadinae) Antica città umbra, nei pressi dell’odierna GualdoTadino. Ne prende nome la battaglia del luglio 552 tra i Greci di Narsete e i Goti di Totila, svoltasi propriamente nella vicina località [...] dei Busta Gallorum ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] 'esercito venne disfatto nell'angusta gola dell'Appennino umbro, che sale al passo della Scheggia e di là scende verso GualdoTadino, dalle truppe del presidio del vicino castrum Luceoli (presso l'odierna Cantiano), poste a difesa del valico e fedeli ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] e gli concedeva il vicariato su Perugia, Assisi, Castel della Pieve, Cesi e i castelli della Terra Arnolfa, Cannara, GualdoTadino, Sangemini, Spello, Staffile e Todi, privata dei castelli, nonché Montalboddo (ora Ostra), Jesi e Rocca Contrada nella ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] dipendenti armati) che aveva combattuto con Narsete in Italia contro i Goti e che, subito dopo la battaglia di GualdoTadino (estate del 552), il generalissimo aveva fatto rimpatriare sotto buona scorta armata, con il pretesto degli eccessi contro la ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] L. Ginetti, L'Italia.... pp. 23-30; J. B. Bury, History... 1 pp. 288-291; R. Guerrieri, Storia civile ed ecclesiastica di GualdoTadino, Gubbio 1933, pp. 4 s., 9-14; H. N. Roisle, Die Schlacht bei den Busta Gallorum 552 n. Chr.,aggiunte a Fr. Altheim ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] più importanti: sarà in particolare Gregorio IX a perseguire una politica basata sul possesso di fortificazioni chiave, come GualdoTadino, Otricoli sulla Flaminia e Miranda presso Terni. E Federico consulterà il suo capitano Andrea Cicala (v.) sull ...
Leggi Tutto
gualdo
s. m. [dal longob. wald, da cui anche il lat. mediev. gualdus o gualdum], ant. – Bosco: infermità presa a uccellare nel g. (G. Villani). La parola rimane in alcuni toponimi (per es., Gualdo Tadino).