CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] dai loro emuli toscani: ne sono esempio quelli firmati da Duccio di Donato, citato a Siena tra il 1291 e il 1310 (GualdoTadino, Ist. Bambin Gesù; Cioni Liserani, in corso di stampa), o da Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi, ricordati a Siena tra ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] a) l’area Scheggia-Todi, che taglia longitudinalmente la regione da nord-est a sud-ovest, includendo centri importanti come GualdoTadino e Assisi, e si configura, nel suo complesso, come un’anticipazione della zona sud-orientale di tipo mediano (cfr ...
Leggi Tutto
Borgia, Cesare
Anna Maria Oliva
Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne [...] B., dal 5 ottobre 1502 al 21 gennaio 1503. Le sue lettere da Imola, Cesena, Senigallia, Corinaldo, Sassoferrato, GualdoTadino, Assisi, Torgiano, Castello della Pieve e Castiglione Aretino, le sue dettagliate relazioni sui colloqui avuti con il duca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] incontro a Totila, che risale da Roma. La battaglia si svolge sull’altopiano detto Busta Gallorum (forse in Umbria presso GualdoTadino), probabilmente a fine giugno. I Goti sono sbaragliati; Totila, ferito, muore durante la fuga. Il nuovo re, Teia ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] cambiamento fonetico (i suoni -ld- si sono assimilati in -ll-). Il toponimo Gualdo a sua volta deriva dalla parola longobarda wald «bosco» (come GualdoTadino in provincia di Perugia e altri).
Attraverso procedimenti di ➔ paretimologia (o etimologia ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] dipendenti armati) che aveva combattuto con Narsete in Italia contro i Goti e che, subito dopo la battaglia di GualdoTadino (estate del 552), il generalissimo aveva fatto rimpatriare sotto buona scorta armata, con il pretesto degli eccessi contro la ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a GualdoTadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] studi filosofici, matematici, astrologici, oltre a quelli di giurisprudenza in cui si laureò all'università di Perugia (Alessio) e a quelli letterari che seguitò per tutta la vita componendo versi. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] germanici (in quanto capi militari): dal goto Totila, che in vista dello scontro finale contro i Bizantini, a GualdoTadino nel 552, davanti agli eserciti schierati si esibisce in acrobazie con la lancia a cavallo, ai longobardi Grimoaldo, che ...
Leggi Tutto
Nocera Umbra
Mario Sensi
Città e diocesi dell'Umbria, posta sulla via Flaminia, N. fece parte del ducato di Spoleto e nel 1247 passò stabilmente alla Chiesa.
Città di Parte ghibellina combatté con alterne [...] suo tempo, Assisi 1877; G. Finali, L'Umbria nella D.C., Spoleto 1895; M. Morici, Il " greve giogo " di N. Umbra e GualdoTadino, in " Giorn. d. " VII (1899) 353-371; M. Apollonio, D. e l'Umbria, in L'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte ...
Leggi Tutto
Città di Castello
Erminia Irace
Quando lo Stato fiorentino conquistò Arezzo (1384) e Sansepolcro (1441), C. di C. diventò una enclave indipendente al confine fra la Toscana e i territori pontifici. [...] di Vitellozzo Vitelli (1° genn. 1503), C. di C. fu conquistata nel gennaio 1503 dal duca Valentino (M. ai Dieci, da GualdoTadino, 6 genn. 1503). In seguito, all’epoca di Giulio II, C. di C. fu definitivamente inclusa nei domini pontifici; i Vitelli ...
Leggi Tutto
gualdo
s. m. [dal longob. wald, da cui anche il lat. mediev. gualdus o gualdum], ant. – Bosco: infermità presa a uccellare nel g. (G. Villani). La parola rimane in alcuni toponimi (per es., Gualdo Tadino).